Zhang vince la battaglia legale contro i creditori: dall'Inter nessuno stipendio dovuto

Steven Zhang e l'Inter sono usciti vittoriosi in a controversia legale contro i creditori dell'ex presidente. Il Tribunale di Milano si è pronunciato a favore di Zhang e dell'Inter, respingendo la richiesta della China Construction Bank Asia (CCBA) per stipendio non pagato.

Il caso, iniziato nel luglio 2022, era legato a una sentenza del tribunale di Hong Kong secondo cui Zhang doveva alla CCBA 255 milioni di dollari più interessi per un prestito non pagato. A marzo, la Corte d'Appello di Milano ha riconosciuto la sentenza di Hong Kong in Italia, consentendo alla CCBA di perseguire i beni italiani di Zhang.

La CCBA ha cercato di rivendicare lo stipendio di Zhang come presidente dell'Inter, stimato in 914.000 euro. Tuttavia, Zhang non aveva mai ricevuto uno stipendio per questo ruolo. La banca ha contestato una risoluzione degli azionisti del 2019 che approvava la rinuncia di Zhang al compenso come presidente.

Calciomercato rapporto come il Tribunale di Milano, presieduto dal giudice Alima Zana, ha stabilito che il CCBA non poteva impugnare la delibera dell'Inter. La corte ha osservato che la risoluzione non ha revocato alcun diritto al risarcimento precedentemente concesso, ma ha semplicemente riconosciuto la scelta di Zhang di rinunciare allo stipendio.

La corte ha sottolineato che la tradizione della presidenza non retribuita dell'Inter è antecedente al mandato di Zhang ed è continuata con il suo successore, Giuseppe Marotta. Ha inoltre evidenziato che la decisione di Zhang di rinunciare al risarcimento è stata presa nel 2016, quattro anni prima che sorgesse il debito nei confronti della CCBA, escludendo qualsiasi intento fraudolento.

Riguardo alla richiesta di revoca dell'esenzione dallo stipendio di Zhang, il tribunale ha sottolineato che lo statuto dell'Inter non prevede compensi per gli amministratori, né nella nomina di Zhang è stato specificato alcun compenso. I giudici hanno concluso che la rinuncia di Zhang non era una rinuncia ad un diritto acquisito ma ad una mera possibilità.

Il Tribunale di Milano ha infine respinto tutte le richieste del CCBA e ha ordinato alla banca di rimborsare le spese legali di circa 11.000 euro ciascuna all'Inter e a Zhang.

La posta Zhang vince la battaglia legale contro i creditori: dall'Inter nessuno stipendio dovuto è apparso per primo FootItalia.com.

Prev Post

Cosa ha fatto Ranieri nel primo allenamento del ritorno alla Roma – Football Italia

Next Post

Il tattico di Medeama Nebojsa Kapor promette di porre fine alla serie di imbattibilità dei Bibiani Goldstars in Ghana Premier League – Ghana Ultime notizie di calcio, risultati in tempo reale, risultati