La prossima partita. Imbattuto nella Liga dall'inizio della stagione (5 vittorie e 3 pareggi) e secondo alle spalle dell'FC Barcelona all'inizio della stagione, il Real Madrid deve ancora alzare la testa dopo la sconfitta a sorpresa (0-1) contro il LOSC durante la partita. Seconda giornata di Champions League. Opposto al Villarreal, terzo e in fiducia nelle ultime settimane, il club del Merengue si è presentato con il 4-3-3. Di ritorno da un infortunio e non convocato da Didier Deschamps per il prossimo incontro della Francia, Kylian Mbappé si è comunque affermato al fianco di Vinicius Jr e Jude Bellingham. A centrocampo, Luka Modric ha accompagnato Eduardo Camavinga e Federico Valverde mentre Aurélien Tchouaméni ha arbitrato al centro della difesa. Da parte sua, il Sottomarino Giallo è stato organizzato in 4-4-2 con una coppia offensiva composta da Nicolas Pépé e Thierno Barry.
Infastiditi nei primi minuti da questo shock, gli uomini di Carlo Ancelotti hanno ringraziato l'imprecisione degli ospiti, come i due tiri fuori porta di Baena (9°) e Pépé (11°). In svantaggio e ostacolato dall'intensità dei Groguets, il Real prenderebbe comunque il vantaggio poco prima della fine del primo quarto d'ora. Su un corner battuto da Modric, Bellingham sfuma e Valverde apre le marcature con un tiro leggermente deviato da Baena che termina nella piccola rete sinistra di Diego Conde (1-0, 13esimo). Stordito ma tutt'altro che rassegnato, il Villarreal torna all'attacco e regala nuove emozioni alla difesa madrilena. Trovato sul lato sinistro, Baena crossa verso Pépé ma quest'ultimo si vede spingere indietro la testa dalla parte superiore della traversa (16°). Spinta, Casa Blanca, guidata da un ispirato Vinicius Jr, ha finalmente ripreso gradualmente il controllo delle operazioni e ha preso il comando nella pausa.
Valverde decisivo, Vinicius gol, Mbappé in difficoltà
Al rientro dagli spogliatoi, le Merengues continuano a mantenere il controllo del campionato sotto gli occhi di Toni Kroos, acclamato dai tifosi madridisti. Lanciato dalla profondità, Thierno Barry è andato molto vicino a ottenere un rigore su un fallo di Tchouameni ma l'attaccante passato attraverso il Basilea è stato finalmente segnalato in posizione di fuorigioco (51esimo). Un incontro in cui Mbappé, dal canto suo, ha sperimentato tutte le difficoltà del mondo per far bene in partita. Disponibile per i suoi compagni e mobile sul fronte dell'attacco, l'ex parigino è stato spesso bloccato dalla retroguardia del Sottomarino Giallo. Un mancato successo che, però, non ha impedito al Real Madrid di gestire il leggero vantaggio. Nell'ultima mezz'ora, i madrileni spingono per mettersi al riparo ma Vinicius Jr vede il suo tiro andare fuori porta (70esimo).
Sulla scia di questa chiara occasione, Mbappé ha lasciato il posto a Rodrygo. E il Real ha raddoppiato la scommessa. Trovato a poco più di 20 metri da Valverde, Vinicius Jr, non attaccato, spara un tiro pesante dalla destra e fa il break (2-0, 73esimo). Purtroppo per il brasiliano, ha dovuto lasciare anche lui, infortunato alla spalla destra e sostituito da Arda Güler (79esimo). Nei secondi finali anche Carvajal, vittima di uno scontro con Pino e colpito al ginocchio destro, è uscito in lacrime e in barella… Un duro colpo per le Merengues che però non ha cambiato nulla al termine di questo incontro. Con questa vittoria (2-0), il Real Madrid continua la sua serie di invincibilità e torna, provvisoriamente, al Barcellona in testa al campionato. Dal canto suo, il Villarreal resta sul podio ma potrebbe essere superato dall'Atlético Madrid nelle prossime ore…