Arbitraggio di Simone Sozza nella finale di Supercoppa: critiche e polemiche
La direzione di gara di Simone Sozza nella finale di Supercoppa Italiana tra Inter e Milan è finita sotto accusa per alcune decisioni che hanno influenzato l’andamento del match. Diversi episodi, dalla mancata concessione di un fallo decisivo alla gestione dei cartellini, hanno generato malumori, in particolare tra i nerazzurri.
Il caso Morata-Asllani sul gol del Milan
L’episodio più discusso riguarda il presunto fallo di Álvaro Morata su Kristjan Asllani, avvenuto pochi istanti prima della punizione da cui è scaturito il gol di Theo Hernandez, che ha riaperto la gara. Morata ha colpito il piede di Asllani mentre cercava il pallone, ma Sozza, spostato rispetto all’azione, ha lasciato correre.
Un errore giudicato pesante ai fini del risultato. Lo stesso Simone Inzaghi ha sottolineato il peso dell’episodio:
“Il gol del 2-1 probabilmente è viziato da un fallo su Asllani. Lì la partita si è riaperta, nonostante fossimo in controllo.”
La gestione dei cartellini
La gestione disciplinare dell’arbitro ha fatto discutere, con decisioni incoerenti su episodi chiave:
- Calhanoglu-Musah (10’): L’intervento del turco, in ritardo su Musah, poteva essere sanzionato con il giallo, ma Sozza ha lasciato proseguire.
- Theo-Dumfries: Il terzino francese colpisce la caviglia del nerazzurro, ma l’arbitro non assegna neanche la punizione.
- Fofana-Barella (46’): Trattenuta evidente del centrocampista rossonero su Barella in un fallo tattico, ma nessuna ammonizione.
- Thiaw-Barella (76’): Il difensore del Milan interrompe una ripartenza del centrocampista nerazzurro, ma per Sozza non c’è nulla, nonostante fosse un’azione da giallo.
Momenti di tensione: Leao-Barella
Un altro episodio controverso riguarda lo scontro tra Leao e Barella. Dopo un fallo del portoghese su Bisseck, Barella è intervenuto con veemenza. Sozza ha deciso di gestire la situazione con un richiamo verbale, evitando cartellini, ma il comportamento di Leao, tra spintoni e provocazioni, ha sollevato dubbi sulla corretta applicazione del regolamento.
Bilancio insufficiente di Sozza
Nel complesso, la prestazione di Simone Sozza non è stata all’altezza delle aspettative per una finale di tale importanza. Errori nella valutazione dei falli e una gestione incerta dei cartellini hanno inciso sull’equilibrio della partita, alimentando le polemiche. Un bilancio che difficilmente gli varrà una valutazione sufficiente da parte degli osservatori arbitrali.