Serie C, aumentano gli ingaggi: la classifica degli stipendi, in pole il Benevento

Foto: sito ufficiale Benevento

La Serie C ha registrato un notevole aumento degli ingaggi nella stagione 2023/24, con i costi saliti da 128 milioni a 163 milioni rispetto al torneo precedente. Nonostante l’incremento degli stipendi, le società sono riuscite a mantenere sotto controllo i debiti, che rappresentano una quota di circa 90 milioni sui 1,3 miliardi complessivi del calcio italiano. La situazione è migliorata rispetto agli anni precedenti, con una diminuzione delle penalizzazioni e delle esclusioni dai campionati.

Dati sugli Stipendi

Attualmente, le società di Serie C spendono circa 2,2 milioni di euro in stipendi, con una media di 635.000 euro in più rispetto all’anno precedente. Le squadre retrocesse dalla Serie B portano con sé contratti onerosi, contribuendo all’incremento complessivo degli ingaggi.

Classifica degli Ingaggi per Club

La classifica degli ingaggi per club nella stagione 2023/24 vede tre società sopra i 9 milioni di euro: Benevento, Avellino e Spal. L’Avellino ha quasi raddoppiato la sua spesa in un anno. Altri club con ingaggi significativi includono Triestina e Vicenza, mentre il neopromosso Catania pareggia il Crotone della stagione precedente.

Al contrario, ci sono società che operano con costi più contenuti. Ad esempio, la neopromossa Giana Erminio gioca il campionato con 636.000 euro, mentre la Virtus Verona spende 650.000 euro.

Foto: logo Serie C

Classifica Completa degli Ingaggi

  1. Benevento – 9,69 milioni di euro
  2. Avellino – 9,18 milioni di euro
  3. Spal – 9,08 milioni di euro
  4. Triestina – 8,79 milioni di euro
  5. Vicenza – 8,35 milioni di euro
  6. Catania – 7,48 milioni di euro
  7. Crotone – 6,86 milioni di euro
  8. Cesena – 6,72 milioni di euro
  9. Entella – 6,54 milioni di euro

Club con ingaggi tra 5 e 3 milioni di euro:

  • Foggia
  • Padova
  • Perugia
  • Pescara
  • Potenza
  • Rimini

Club con ingaggi tra 3 e 2 milioni di euro:

  • Albinoleffe
  • Ancona
  • Carrarese
  • Cerignola
  • Lucchese
  • Mantova
  • Monopoli
  • Monterosi
  • Novara
  • Pro Vercelli
  • Trento

Club con ingaggi tra 2 e 1 milione di euro:

  • Alessandria
  • Arezzo
  • Arzignano
  • Brindisi
  • Casertana
  • Francavilla
  • Giugliano
  • Gubbio
  • Juve Stabia
  • Latina
  • Lumezzane
  • Messina
  • Olbia
  • Picerno
  • Pineto
  • Pro Sesto
  • Renate
  • Sorrento
  • Taranto
  • Torres
  • Turris
  • Vis Pesaro

Club sotto 1 milione di euro:

  • Fermana
  • Fiorenzuola
  • Giana Erminio
  • Legnago
  • Pergolettese
  • Pontedera
  • Pro Patria
  • Recanatese
  • Sestri Levante
  • Virtus Verona
Prev Post

Orsato in Arabia Saudita, spunta il motivo: è politico e coinvolge altri arbitri

Next Post

Superlega, spunta la data dell’inizio del torneo: svolta storica