Serie A, probabili formazioni e dove vedere le partite

Siamo alle porte dell’ottava giornata di campionato. Dopo la sosta nazionali, che ha provocato parecchi infortuni tra gli “italiani” , le squadre di Serie A torneranno in campo sabato. Ecco il palinsesto ,con tutte le probabili formazioni
Si parte con Lazio-Atalanta(SKY), partita importante per la zona Europa. Grande assenza quella di Zapata per i bergamaschi
LAZIO(3-5-2): Strakosha; Luiz Felipe, Acerbi, Radu ; Lazzari, Milinkovic-Savic, Parolo, Luis Alberto, Lulic; Correa ,Immobile
ATALANTA(3-4-1-2): Sportiello; Toloi, Djimsiti, Masiello; Hatebour, De Room, Freuler, Godens; Gomez,Ilicic; Muriel
La giornata di Sabato continua con Napoli-Verona(SKY). Gli uomini di Ancelotti dovranno mostrare miglioramenti dopo la partenza non impeccabile , e lo dovranno fare contro il Verona, squadra insidiosa con buone qualitá
NAPOLI (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Maolas, Koulibaly, Ghoulam; Callejon, Allan, Zielinski, Insigne; Mertens, Llorente
VERONA (3-4-2-1): Silvestri; Rrahmani, Kumbulla, Günter; Faraoni, Amrabat, Miguel Veloso, Lazovic; Verre, Zaccagni; Di Carmine
Conclude la giornata di sabato la sfida tra Juventus e Bologna(DAZN). I bianconeri sono chiamati a mantenere il primo posto da poco conquistato. Gli uomini di Mihajlovic sono sicuramente una delle sorprese di questo campionato, anche se ultimamente stanno avendo difficoltà
JUVENTUS (4-3-2-1): Szczesny; Cuadrado, De Ligt, Bonucci , Alex Sandro; Khedira, Pjanic, Matuidi; Dybala; Higuain, Cristiano Ronaldo
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Mbaye, Danilo, Denswil, Dijks; Poli, Schouten; Orsolini, Soriano, Sansone; Palacio
Il lunch match di Domenica é Sassuolo-Inter(DAZN). I nerazzurri sono chiamati a rialzarsi dopo la sconfitta contro la Juventus, e lo dovranno fare contro un Sassuolo non in forma, ma che da anni é la bestia nera dell’Inter
SASSUOLO (4-3-1-2): Consigli; Toljan, Marlon, Ferrari, Peluso; Duncan, Obiang, Locatelli; Defrel; Caputo, Berardi
INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Candreva, Barella, Brozovic, Gagliardini, Asamoah; Lautaro Martinez, Lukaku
Si continua con Udinese-Torino(SKY). Entrambe le squadre non vincono Settembre,e ci si aspetta dunque un match all’insegna dell’ equilibrio
UDINESE (3-5-2): Musso; Becao, Barak, Samir; Larsen, De Paul, Jajalo,Mandragora, Sema; Nestorovski, Okaka
TORINO( 3-5-2): Sirigu; Izzo, Nkoulou, Lyanco; Ansaldi, Baselli, Rincon, Lukic, Laxalt; Verdi, Belotti
Sempre alle 15 c’é Sampdoria-Roma(SKY). La prima sfida per Ranieri é proprio contro la sua ex squadra. I giallorossi desiderano agguantare il quarto posto mentre i blucerchiati vogliono interrompere il lungo trend negativo
SAMPDORIA( 4-3-1-2): Audero; Berszinski, Ferrari, Chabot, Murru; Vieira, Ekdal, Jankto; Ramirez; Gabbiadini, Quagliarella
ROMA (4-2-3-1): Lopez; Florenzi, Fazio, Smalling, Kolarov; Cristante, Veretout; Zaniolo, Pastore, Kluivert;Kalinic
Si prosegue con Cagliari-Spal(DAZN). I sardi sono in ottima forma e non perdono da ben 7 gare. Al contrario la squadra di Semplici ha grosse difficoltá e si trova vicino la zona retrocessione
CAGLIARI (4-3-2-1) : Olsen; Pinna, Pisacane, Ceppitelli, Pellegrini; Nandez, Cigarini, Rog; Nainggolan, Joao Pedro; Simeone
SPAL (3-5-2): Berisha; Tomovic, Vicari, Igor; Sala, Valdifiori, Missiroli, Kurtic, Reca; Floccari, Petagna
Il posticipo di Domenica é Parma-Genoa(SKY). Potrebbe essere l’ultima chance per Andreazzoli, che dovrá giocarsi tutto contro gli uomini di D’Aversa, i quali stanno avendo un rendimento altalenante
PARMA (4-3-3): Sepe; Darmian, Bruno Alves, Iacoponi, Gagliolo; Hernani, Kucka, Barillá; Kulusevski, Inglese, Gervinho
GENOA (3-5-2): Radu, El Yamiq, Zapata, Goldaniga; Ghiglione, Lerager, Radovanovic, Schone, Barreca; Cavilli, Kouamé
La giornata di domenica finisce con Milan-Lecce(SKY). É la prima sulla panchina rossonera per Pioli, che dovrá subito dare risposte positive contro gli uomini di Liverani, attualmente in zona retrocessione
MILAN (4-3-3): Donnarumma; Conti, Musacchio, Romagnoli, Hernandez; Kessie, Biglia, Paquetá; Suso, Piatek, Rebic
LECCE (4-3-1-2): Gabriel; Rispoli Rossettini, Lucioni, Calderoni; Majer, Petriccione, Tabanelli; Mancosu; Babacar, Falco
L’ottavo turno di Serie A si conclude con la sfida di lunedì tra Brescia e Fiorentina(SKY). I viola sembrano aver trovato il giusto equilibrio dopo la falsa partenza. Dall’altra parte troviamo un Brescia che convince molto sul piano del gioco, ma meno nei risultati
BRESCIA (4-3-1-2): Joronen; Sabelli, Cistana, Chancellor, Martella; Bisoli, Tonali, Dessena; Romulo; Balotelli, Donnarumma
FIORENTINA (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Lirola, Castrovilli, Badelj, Pulgar, Dalbert; Chiesa, Ribery
Fonte foto: Corriere.it