Rivoluzione AIA, Rocchi lascia il ruolo delle designazioni arbitrali: scelto il sostituto

Daniele Orsato è sempre più vicino alla guida delle designazioni arbitrali della Serie A, in un piano progressivo che lo vedrà inizialmente operare come designatore per la Serie C. Dopo mesi di riflessioni e offerte rifiutate, l’ex arbitro internazionale avrebbe finalmente accettato la proposta del presidente AIA Antonio Zappi, in una svolta che segna una tappa decisiva nella riorganizzazione dell’associazione arbitrale italiana.

Orsato, già impegnato nello scouting di giovani talenti, è pronto a un ruolo dirigenziale più operativo, con l’obiettivo dichiarato di subentrare a Gianluca Rocchi alla fine del suo mandato, previsto per il 2026. Secondo le indiscrezioni, l’intesa prevede che Maurizio Ciampi – attuale responsabile della Lega Pro – venga ricollocato tra i vice designatori della CAN A e B, facilitando così l’inserimento graduale di Orsato in una posizione centrale.

LEGGI ANCHE  Chiellini diventa uno dei proprietari di un club straniero: come cambia il suo ruolo alla Juventus

La scelta è guidata dalla volontà del nuovo presidente AIA di circondarsi di figure fidate e carismatiche, capaci di imprimere un cambio di passo alla governance arbitrale. Orsato, noto per il suo temperamento deciso e il forte senso di autorevolezza in campo, dovrà ora dimostrare di saper trasmettere lo stesso impatto anche in ambito tecnico e gestionale.

Nuovo ciclo in vista: cambia lo staff, Rocchi verso il passo indietro

Con l’arrivo di Orsato, lo staff dei designatori subirà un importante rinnovamento, con nomi noti pronti ad affiancarlo: Gava, Borriello, Carbone e Giallatini sono tra i profili in lizza per comporre la sua futura squadra. Alcuni, come Carbone e Giallatini, vantano una lunga collaborazione in campo con l’ex arbitro veneto, fattore che favorirebbe coesione e continuità tecnica.

Gianluca Rocchi, attuale designatore per la Serie A e B, ha manifestato disponibilità a farsi da parte se richiesto, pur volendo confermare collaboratori stimati come Nicola Pinzani, apprezzato dai club e corteggiato da alcune società di Serie A. Tuttavia, la linea di Zappi punta a un controllo più diretto sulle nomine, in modo da modellare l’AIA su criteri nuovi e manageriali.

LEGGI ANCHE  Il Real Madrid bloccato dal maltempo a Newark: l’aereo gira in tondo per un’ora, cancellati gli impegni FIFA

Anche sul fronte organizzativo si procede spediti: fissate le date dei raduni estivi delle commissioni arbitrali, con la CAN C che aprirà il calendario dal 30 luglio al 5 agosto, seguita da Serie A-B, Dilettanti e Calcio a 5. In questo scenario, Orsato potrebbe debuttare in un ruolo chiave già entro poche settimane, dando ufficialmente il via alla transizione. La sua personalità forte sarà una risorsa cruciale, ma anche una sfida da calibrare nel contesto dirigenziale.

Prev Post

Ex Inter arrestato: il motivo e di chi si tratta

Next Post

Inter, Chivu spiega perché ha escluso Frattesi e Calhanoglu dal Mondiale per Club