Il Mondiale per Club 2025 ha preso il via con la partecipazione di Inter e Juventus, un fatto che ha sollevato interrogativi tra i tifosi italiani. Perché non ci sono Napoli, Milan, Roma o Atalanta, nonostante i recenti successi in Serie A e nelle coppe europee? La risposta è nei criteri stabiliti dalla FIFA, che ha selezionato le squadre europee in base al ranking UEFA delle ultime quattro stagioni di Champions League (2020/2021–2023/2024).
Solo i risultati ottenuti in Champions League sono stati presi in considerazione, escludendo Europa League e Conference League. Ogni passaggio del turno (dagli ottavi in poi) ha garantito 1,5 punti extra, premiando la continuità e la profondità del percorso europeo.
L’Inter ha beneficiato della finale raggiunta nel 2023, mentre la Juventus, pur avendo saltato una stagione europea, ha accumulato punteggi sufficienti nelle tre partecipazioni precedenti, fermandosi due volte agli ottavi e una ai gironi.
Il Milan, nonostante la semifinale del 2023, ha pagato l’assenza dalla Champions League per diversi anni, mentre il Napoli ha iniziato a partecipare solo dal 2022/2023, con eliminazioni ai quarti e agli ottavi.
Roma e Atalanta escluse: il ranking Champions penalizza i successi in Europa League
La Roma e l’Atalanta non sono state ammesse al Mondiale per Club perché non hanno accumulato punteggi sufficienti in Champions League, l’unica competizione considerata dalla FIFA per la selezione.
La Roma non ha mai partecipato alla Champions League tra il 2020 e il 2024, pur avendo vinto la Conference League nel 2022 e raggiunto la finale di Europa League nel 2023. Tuttavia, questi risultati non hanno inciso sul ranking utile per il torneo FIFA.
L’Atalanta ha disputato due edizioni di Champions League nel periodo considerato, uscendo agli ottavi nel 2020/2021 e ai gironi l’anno successivo. Nel 2023/2024 ha vinto l’Europa League, ma anche in questo caso il successo non ha avuto peso nella classifica per il Mondiale.
Il regolamento FIFA è chiaro: solo i punti ottenuti in Champions League contano, e questo ha escluso club che, pur avendo brillato in altre competizioni, non hanno avuto continuità nel massimo torneo europeo.
La Juventus, pur con una stagione fuori dalle coppe, ha superato Napoli e Milan nel punteggio complessivo, grazie alla costanza nelle annate precedenti.