Il nuovo San Siro prende forma con la scelta di Norman Foster, uno degli architetti più celebri al mondo, per la progettazione del futuro stadio di Inter e Milan. La collaborazione con lo studio Manica garantirà un impianto moderno e all’avanguardia, destinato a diventare un punto di riferimento per il calcio internazionale.
Norman Foster e il Nuovo San Siro: Un Progetto di Prestigio
La selezione di Norman Foster è avvenuta attraverso una gara internazionale, con la partecipazione di 13 studi di architettura, poi ridotti a cinque finalisti. Tra i candidati c’erano Populous, Herzog & de Meuron, BDP Pattern con Bjarke Ingels, Aecom con Dan Meis e infine Manica con Foster, che ha ottenuto la preferenza definitiva.
L’architetto britannico, nato a Manchester nel 1935, ha firmato opere iconiche come l’Apple Park di Cupertino, gli aeroporti di Hong Kong e Pechino, la Great Court del British Museum e il restauro del Reichstag a Berlino. Nel mondo dello sport, ha progettato il nuovo Wembley e il Lusail Stadium in Qatar, teatro della finale dei Mondiali 2022.
Il nuovo San Siro sorgerà nell’area adiacente all’attuale Meazza, con un investimento di centinaia di milioni di euro. Inter e Milan puntano a presentare il progetto preliminare entro la prima metà del 2026, con incontri e consultazioni già in corso per definire i dettagli.
I Prossimi Passi: Vincoli e Tempistiche per la Costruzione
Uno degli aspetti più delicati riguarda la vendita dell’area di San Siro ai due club, un passaggio fondamentale per avviare i lavori. Da novembre 2025 entrerà in vigore il vincolo sul secondo anello dello stadio Meazza, rendendo urgente una decisione definitiva sulla nuova struttura.
Nel frattempo, il vecchio San Siro ospiterà la cerimonia d’apertura dei Giochi Olimpici Invernali, prevista per febbraio 2026. Durante l’estate potrebbe arrivare un chiarimento sulla vendita dell’area, con la possibilità di accelerare i tempi per la costruzione del nuovo impianto.
L’attesa è alta, e il progetto firmato da Foster e Manica promette di rivoluzionare il panorama calcistico milanese. Inter e Milan vogliono un impianto moderno, funzionale e capace di garantire un’esperienza unica ai tifosi, con tecnologie all’avanguardia e un design innovativo.