Netflix vuole un abbonamento gratis in Europa

Netflix sta valutando un piano di abbonamento completamente gratuito per l'Europa in cambio di pubblicità, un completo cambio di strategia per il leader mondiale dello streaming. Lo riferisce Bloomberg, spiegando che l'idea è quella di offrire gratuitamente alcuni contenuti del catalogo Netflix in cambio di pubblicità, un'idea che permetterebbe di ampliare la base di utenti, che a sua volta potrebbe essere successivamente attratta verso piani senza pubblicità (che offrono risoluzione audio/video maggiore). video e altre funzionalità).

Vale la pena notare che l'offerta non è pensata per gli USA, dove Netflix può già contare sulla fetta maggiore della quota di mercato, ma per mercati come Asia ed Europa, dove il celebre servizio di streaming fatica ad occupare nuove quote di mercato.

LEGGI ANCHE  Crisi tra Rugani e Michela Persico, svelato tradimento a Forte dei Marmi: cosa è accaduto

Netflix offre già un abbonamento con pubblicità, il “piano standard con pubblicità” a 5,49 euro al mese; rispetto ai piani “Premium” e “Standard”, il piano più economico non offre: risoluzione 4K, HDR, audio spaziale e altre funzionalità, ma quella nuova che hanno in mente i gestori permetterebbe di stravolgere il mercato, consentendovi accedere a tutti in modo completamente gratuito, in cambio della visione della pubblicità.

LEGGI ANCHE  Il Monza ha una nuova proprietà: la famiglia Berlusconi vende il club

Netflix sta valutando un abbonamento gratuito in EuropaNetflix sta valutando un abbonamento gratuito in Europa

Netflix si colloca nella migliore delle ipotesi, al nono o decimo posto tra i big della pubblicità online, lungi dall'essere un must per gli inserzionisti (a differenza dei gruppi Amazon, Disney, Comcast e Youtube), soprattutto considerando che il prezzo delle sue slot costa quasi il doppio di quello della concorrenza.

L'azienda pioniera nella distribuzione in streaming su Internet di film, serie televisive e altri contenuti di intrattenimento a pagamento si trova a dover fare i conti anche con un calo degli abbonati, cosa che non si verificava in dieci anni.

Un trend inevitabile con il ritorno alla normalità dopo la pandemia, con evidenti recessioni economiche che spingono a trovare soluzioni alternative. C’è anche il fattore concorrenza, con aziende come Amazon Prime, Disney+ e altre che rendono l’offerta di film e serie in streaming più varia che mai.

Ti ricordiamo che Netflix non funzionerà più su alcuni televisori Sony Bravia a partire da quest'estate. Per tutte le novità su Netflix il link da seguire è questo, tuttavia per gli articoli che parlano di servizi di streaming per musica, videogiochi, film e serie TV rimandiamo alla sezione dedicata di macitynet.

LEGGI ANCHE  Perché Cristiano Ronaldo applica lo smalto nero sulle unghie dei piedi

Prev Post

Il messaggio chiaro del FFF sulle elezioni legislative

Next Post

Giornata libera per i giocatori dell'Italia dopo il pareggio contro la Croazia