Migliori scuole d'Italia: la classifica 2024

La Fondazione Agnelli ha rilasciato l'attesa edizione 2024 di Eduscopio, un portale che offre un'analisi dettagliata delle scuole superiori italiane, offrendo studenti e famiglie a orientarsi nella scelta del percorso educativo più adatto dopo la terza media. Il progetto si basa su un sistema di valutazione rigoroso che tiene conto di parametri fondamentali come il successo accademico all'università e l'inserimento lavorativo. Vediamo in dettaglio la classifica delle migliori scuole d'Italia.

Le migliori scuole d'Italia, la nuova edizione di Eduscopio

La nuova edizione di Eduscopio, il portale realizzato dalla Fondazione Agnelli, rappresenta uno strumento fondamentale per studenti e famiglie che affrontano la scelta del percorso educativo dopo la terza media. L'analisi si propone basa su criteri rigorosiche includono il successo accademico all'università, misurato attraverso voti medi e percentuale di superamento degli esami, e il livello di inserimento lavorativo, valutato tramite tassi di occupazione e coerenza tra studi e lavoro per gli istituti tecnici e professionali.

Il progetto mira a offrire una panoramica chiara e affidabile delle scuole che ne garantiscono una preparazione ottimalesia per chi punta a proseguire gli studi sia per chi è interessato a entrare rapidamente nel mondo del lavoro.

Leggi anche:

Eduscopio 2024 consente di confrontare le scuole italiane in modo semplice e basato su dati oggettivi, come i voti universitari dei diplomati ei tassi di occupazione dei tecnici.

Questo strumento si conferma un riferimento essenziale per orientare le scelte scolastiche, offrendo una panoramica dettagliata e personalizzabile delle prestazioni degli istituti.

I licei e gli istituti tecnici

Tra i licei classici di spicco in Italia, il Salvatore Quasimodo di Magenta, vicino Milano, e il Giorgio Spezia di Domodossola si distinguono per la qualità superiore dell'offerta formativa in ambito umanistico. Questi istituti sono riconosciuti per la capacità di fondere una solida base culturale tradizionale con un approccio didattico innovativo, offrendo agli studenti una preparazione completa e versatile.

Nel panorama dei licei scientificil'Alessandro Volta di Milano e l'Augusto Righi di Roma emergono come eccellenze nazionali, grazie a una preparazione approfondita nelle discipline matematiche, fisiche e scientifiche, che li rendono un riferimento per chi ambisce a carriere accademiche o professionali in ambito STEM.

Leggi anche:

Anche gli istituti tecnici conquistano un ruolo centrale nella classifica di Eduscopio 2024. Strutture come il Guglielmo Marconi di Verona e l'Enrico Fermi di Modena rappresentano punti di eccellenza grazie ai forti legami con il mondo imprenditoriale e alla capacità di formare studenti pronti a entrare nel mercato del lavoro con competenze altamente richieste.

Questi istituti si distinguono non solo per la qualità del loro insegnamento, ma anche per i percorsi formativi orientati a garantire concretezza opportunità professionalirispondendo in modo efficace alle esigenze di settori in crescita.

Prev Post

L'Inter è impegnata nella preparazione alla sfida di Serie A contro l'Hellas Verona

Next Post

Il figlio dell'eroe di culto della Premier League, 19 anni, firma per il club EFL – e suo padre non si è ancora ufficialmente ritirato