La Juventus si sta preparando per una finestra di mercato di gennaio potenzialmente impegnativa poiché gli infortuni hanno interrotto la loro stagione, influenzando sia la coerenza che le prestazioni. La squadra vanta alcuni dei migliori talenti della Serie A, ma con la ristrutturazione in corso sotto la nuova gestione e l'introduzione di volti nuovi, la squadra deve ancora raggiungere il suo pieno ritmo. Nonostante ciò, tifosi e analisti ritengono che la Juventus abbia il potenziale per una buona seconda metà di stagione se riuscirà a fornire rinforzi strategici durante la finestra invernale.
La situazione infortuni ha lasciato i bianconeri tesi su più posizioni, ma c'è ancora spazio per l'ottimismo. Molti tifosi ritengono che, anche se i nuovi acquisti potrebbero dare una spinta, un miglioramento significativo è possibile se l’attuale roster sfrutta il suo potenziale. La Juventus ha mostrato sprazzi di qualità in questa stagione, ma anche momenti di incoerenza, come il pareggio contro il Lecceevidenziano la necessità di una migliore gestione del gioco e di una migliore esecuzione clinica.
L'ex giocatore della Juventus Massimo Mauro è intervenuto sulla situazione, sottolineando l'importanza della prudenza finanziaria e massimizzando le capacità della rosa esistente. Parlando con Tuttojuveha osservato:
“Giuntoli deve far fronte alle esigenze di bilancio, senza aumentare la massa salariale. Il problema è non avere o non avere un attaccante in più a gennaio. Il punto è fare meglio con la squadra attuale, perché si può e si deve. Se Vlahovic gioca nel Lecce o il serbo non gioca o scende qualcun altro in campo, devi vincere tu. Quel pareggio ha evidenziato il problema della gestione dei momenti difficili della partita. E non ditemi che la squadra di Motta non era superiore alle avversarie. Comunque, comunque sia andata, il pareggio del Via del Mare non può farvi cambiare idea sul buon lavoro svolto dalla società”.
I commenti di Mauro sottolineano la convinzione che la Juventus possieda qualità sufficiente per competere ai massimi livelli, a condizione che riesca a trovare coerenza e resilienza. Mentre gli infortuni sono stati una battuta d'arrestol’attenzione rimane sullo sfruttamento delle risorse attuali per dare una svolta alla stagione.