L’UEFA si è accorta di aver fatto un grosso errore nella nuova formula della Champions

La Champions League 2024-2025 ha introdotto un nuovo format con 36 squadre, rivoluzionando la competizione e rendendola più avvincente. Nonostante il successo, la UEFA ha individuato alcune criticità e sta valutando modifiche per la prossima stagione. Ecco quali potrebbero essere i cambiamenti in arrivo.

Il Format a 36 Squadre: Un’Innovazione Promossa

L’introduzione della fase a campionato ha reso la competizione più equilibrata e combattuta. Le ultime giornate sono state decisive per molte squadre, evitando il problema delle partite “inutili” che caratterizzavano gli otto gironi tradizionali. Tuttavia, la UEFA ha riscontrato un problema: le prime otto classificate non hanno avuto un reale vantaggio nella fase a eliminazione diretta.

LEGGI ANCHE  Champions League, cambia la fase a eliminazione diretta: nuove regole della UEFA dal 2025/26

Il Problema del Sorteggio negli Ottavi e Quarti di Finale

Uno dei punti critici riguarda la gestione delle partite a eliminazione diretta. Attualmente, il sorteggio decide chi gioca in casa l’andata e il ritorno, senza premiare le squadre meglio classificate nella fase a campionato. La UEFA sta valutando una modifica per garantire che le squadre con il miglior piazzamento giochino sempre il ritorno in casa, aumentando il loro vantaggio competitivo.

LEGGI ANCHE  Champions League, cambia la fase a eliminazione diretta: nuove regole della UEFA dal 2025/26

Possibile Limitazione dei Derby nei Playoff e agli Ottavi

Un’altra novità potrebbe riguardare i derby. Quest’anno, il PSG ha affrontato il Brest nei playoff, e c’è stato il rischio di un derby italiano. La UEFA sta considerando di vietare gli scontri tra squadre dello stesso paese già dai playoff e dagli ottavi di finale, per garantire una maggiore varietà negli accoppiamenti.

Quando Verranno Decise le Modifiche?

Le possibili modifiche al regolamento saranno discusse il 30 maggio, il giorno prima della finale di Champions League tra PSG e Inter. Il Comitato Esecutivo UEFA si riunirà a Monaco di Baviera per votare le nuove regole, che potrebbero entrare in vigore già dalla stagione 2025-2026.

Prev Post

Barcellona furioso sul possibile rigore non fischiato ad Acerbi per le spinte a Pedri: cosa dice la Regola 12

Next Post

Il PSG manda in vacanza 7 giocatori per prepararsi alla finale di Champions: tutti i nomi