De Siervo e la Minaccia della Nuova Champions League: Stabilità Finanziaria a Rischio
L’amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo, ha sollevato preoccupazioni sulla stabilità finanziaria del sistema calcistico europeo durante il suo intervento al panel “Challenges of European Football – The Top Leagues’ Perspective” al SPOBIS, uno degli appuntamenti più importanti dedicati allo sport business a livello mondiale. De Siervo ha sottolineato come la crescita del numero di partite, a causa dei nuovi format introdotti da UEFA e FIFA, stia influenzando negativamente le competizioni nazionali. La congestione del calendario costringe le squadre a gestire turnover forzati, infortuni e una distribuzione degli impegni che impatta direttamente sulla qualità e sulla competitività del campionato di Serie A.
Il dirigente ha evidenziato che circa il 50% delle partite della prima parte della stagione di Serie A è stato condizionato dagli impegni delle squadre italiane nelle coppe europee, creando squilibri e aumentando i rischi finanziari. De Siervo ha anche messo in luce che la nuova Champions League, pur garantendo maggiori ricavi, amplia il divario tra le squadre di vertice e le altre, creando una situazione insostenibile per molti club.
La Necessità di un Modello di Sostenibilità Finanziaria Condiviso
De Siervo ha ribadito l’importanza di un modello di sostenibilità finanziaria condiviso da tutti i club professionisti, non solo quelli che partecipano alle competizioni europee. Il nuovo sistema di sostenibilità finanziaria della UEFA rappresenta un passo avanti fondamentale, ma De Siervo ha sottolineato la necessità di ulteriori misure per garantire la trasparenza e la normalizzazione delle dinamiche economiche nei campionati nazionali. In Italia, ad esempio, si prevede la costituzione di un’autorità governativa indipendente che si occuperà del controllo finanziario di tutti i club professionisti.
L’obiettivo è evitare che i club si trovino costretti a investire oltre le loro possibilità per qualificarsi alla nuova Champions League, una sorta di “scommessa finanziaria” che sta gonfiando i bilanci e creando rischi per la stabilità del sistema. De Siervo ha esortato alla collaborazione con la UEFA per assicurare che il modello attuale non crei squilibri insostenibili nei campionati nazionali.
Il Ruolo degli Stadi nella Competitività del Calcio Italiano
Un altro aspetto cruciale evidenziato da De Siervo riguarda le infrastrutture, con particolare riferimento agli stadi. L’Italia è rimasta indietro rispetto agli altri campionati europei in termini di infrastrutture, e questo rappresenta una delle principali criticità della Serie A. L’assegnazione di EURO 2032 a Italia e Turchia sta accelerando i processi per la realizzazione di nuovi impianti, ma la burocrazia continua a rappresentare un ostacolo significativo.
De Siervo ha proposto la nomina di un Commissario straordinario per gli stadi, con il compito specifico di sbloccare i processi burocratici e garantire la realizzazione dei nuovi impianti nei tempi previsti.