Il gol della “Mano de Dios” di Diego Maradona resta uno dei momenti più controversi e memorabili nella storia della Coppa del Mondo.
Segnò durante i quarti di finale della Coppa del Mondo FIFA del 1986 tra Argentina e Inghilterra, un gol che divenne il simbolo sia del genio di Maradona sia delle complesse dinamiche del gioco.
Il contesto
Il 22 giugno 1986, allo stadio Azteca di Città del Messico, l'Argentina affrontò l'Inghilterra in una partita che sarebbe passata alla storia per i suoi eventi drammatici.
La posta in gioco era alta e la tensione era ancora più alta a causa della recente guerra delle Falkland tra le due nazioni. La partita è stata molto combattuta, ma ciò che è successo al 51° minuto è ciò che l'ha resa indimenticabile.
L'obiettivo
Il primo gol di Maradona, noto come la “Mano di Dio”, è stato il risultato di un chiaro atto di imbroglio. Mentre un cross veniva recapitato in area, Maradona ha usato la mano sinistra per colpire la palla in rete.
Gli arbitri, mal posizionati e incapaci di vedere l'infrazione, hanno permesso che il gol fosse convalidato. Maradona ha poi affermato che il gol è stato segnato un po' “di testa e un po' con la mano di Dio”, dando così al controverso gol il suo nome iconico.
???? In questo giorno del 1986, Diego Maradona fece la “mano di Dio” ????????foto.twitter.com/aE6OTL02dx
— Sportive23 (@Sportive_23) 22 giugno 2022
La controversia
La controversia che circonda il gol “Hand of God” nasce dalla chiara violazione delle regole. Secondo le Leggi del Gioco, qualsiasi uso della mano o del braccio per controllare la palla è un'infrazione.
Nonostante ciò, il gol di Maradona venne convalidato, con grande costernazione dei tifosi e dei giocatori inglesi.
La situazione è stata aggravata dal fatto che Maradona era stato un giocatore eccezionale per tutta la partita e aveva segnato un altro gol strepitoso poco dopo, spesso mettendo in ombra l'incidente della “Mano di Dio”.
L'eredità di Maradona
Il gol della “Mano di Dio”, sebbene controverso, è solo una parte dell'eredità di Maradona. Il suo secondo gol in quella partita, spesso definito il “gol del secolo”, è stata una straordinaria dimostrazione di abilità e creatività, mentre dribblava diversi difensori inglesi per segnare. Questo gol è celebrato come uno dei più grandi nella storia della Coppa del Mondo, mostrando lo straordinario talento di Maradona.
L'impatto complessivo di Maradona sul calcio rimane profondo. Nonostante le controversie, le sue prestazioni nella Coppa del Mondo del 1986 furono fondamentali per assicurare la vittoria all'Argentina, e la sua capacità di influenzare le partite con abilità e astuzia lo resero una delle più grandi icone dello sport.
Conclusione
Il gol di Diego Maradona, “Hand of God”, è un promemoria degli elementi umani nello sport: errori, controversie e occasionali infrazioni alle regole. Evidenzia anche il significato dei momenti di brillantezza che definiscono i grandi giocatori.
Sebbene il gol in sé sia stato un esempio di violazione delle regole, il contributo di Maradona al calcio rimane immenso e la sua eredità è complessa ma innegabile.