La finale di Champions League tra Paris Saint-Germain e Inter ha regalato spettacolo, ma anche momenti di tensione che potrebbero costare caro al club francese. L’UEFA sta valutando sanzioni pesanti per il comportamento dei tifosi parigini, che hanno violato le normative durante e dopo la partita. Ecco cosa è successo e quali potrebbero essere le conseguenze per il PSG.
L’Accensione di Fumogeni: Una Violazione Grave
Durante i minuti finali della partita, i tifosi del PSG hanno acceso fumogeni e razzi, creando una densa nuvola di fumo visibile anche in diretta TV. Questa pratica è severamente vietata dalla UEFA, che applica una politica di tolleranza zero per l’introduzione e l’uso di questi dispositivi negli stadi.
Solo per una casualità, l’arbitro non è stato costretto a interrompere il match a causa della scarsa visibilità. L’UEFA sta ora indagando sull’accaduto e potrebbe infliggere una multa salata al club francese.
L’Invasione di Campo: Caos Dopo il Fischio Finale
Subito dopo il 90° minuto, migliaia di tifosi del PSG hanno invaso il terreno di gioco, costringendo i giocatori a rifugiarsi negli spogliatoi. Alcuni ultrà hanno persino tentato di “scippare” il trofeo alla squadra, cercando di entrare negli spogliatoi.
L’UEFA è nota per essere intransigente su episodi di questo tipo e potrebbe decidere di sanzionare il PSG con una chiusura parziale dello stadio o una multa significativa.
Le Possibili Sanzioni per il PSG
L’UEFA ha diverse opzioni per punire il club francese:
- Multa economica per l’accensione di fumogeni e l’invasione di campo.
- Chiusura parziale del Parco dei Principi nelle prossime partite europee.
- Sanzioni disciplinari per il mancato rispetto delle normative di sicurezza.