Inter, Calhanoglu pronto all’addio: quanto guadagnerebbe l’Inter

Il futuro di Hakan Calhanoglu all’Inter è sempre più in bilico, e una sua cessione potrebbe generare una plusvalenza significativa e ridurre il peso sul bilancio nerazzurro, già gravato da tensioni interne e ristrutturazioni in corso. Dopo lo scontro post-Mondiale per Club con Lautaro Martinez e le parole chiarificatrici – ma decise – di Beppe Marotta, il club apre alla possibilità di vendere il centrocampista turco. Le offerte, in particolare dal Galatasaray, non mancano: si parla di proposte con ingaggio superiore ai 10 milioni l’anno, cifra che sottolinea l’interesse concreto e il valore internazionale del giocatore.

La situazione è economicamente vantaggiosa per l’Inter. Il costo storico di Calhanoglu è limitato a poco più di 2,4 milioni di euro, derivanti unicamente dalle commissioni d’ingaggio post svincolo dal Milan. A fine giugno 2024, il valore netto a bilancio era sceso a 630mila euro e con un contratto fino al 2027, oggi si stima valga appena 420mila euro nei conti del club. Questo significa che qualsiasi offerta superiore a tale cifra genererebbe una plusvalenza, permettendo di alleggerire il bilancio in modo immediato e lineare.

LEGGI ANCHE  L'Inter ha deciso il futuro di Calhanoglu: colpo di scena, i dettagli

Addio Calhanoglu: risparmio da 12,2 milioni e manovra a saldo positivo per l’Inter

Oltre alla potenziale plusvalenza, la cessione di Calhanoglu porterebbe un risparmio complessivo superiore ai 12 milioni di euro sul bilancio della stagione in corso. Di questi, appena 210mila euro riguardano l’ammortamento annuo residuo, mentre la fetta più ampia è data dal suo stipendio lordo, pari a circa 12 milioni (6,5 netti). Un’uscita che consentirebbe al club non solo di bilanciare i conti, ma anche di pianificare eventuali investimenti in entrata con maggiore serenità finanziaria.

LEGGI ANCHE  Perché la Juventus è senza direttore sportivo e come fa Comolli a gestire il calciomercato da solo

L’Inter ha chiarito che il centrocampista turco non è più considerato incedibile, e l’approdo in Turchia, per motivi tecnici e personali, sembra sempre più probabile. Il Galatasaray è pronto a investire pur di riportare a casa il suo uomo simbolo, offrendo non solo un contratto multimilionario, ma anche centralità tecnica e ambientale. Per l’Inter, l’uscita rappresenterebbe una soluzione funzionale al contenimento dei costi e alla ricostruzione di uno spogliatoio spaccato, fornendo risorse immediate da reinvestire sul mercato. La cessione di Calhanoglu, dunque, non sarebbe solo una separazione sportiva, ma una manovra economica strategica per rimettere ordine nei conti nerazzurri e tracciare un nuovo corso.

Prev Post

Juventus, Yildiz furioso al cambio contro il Real Madrid: scontro verbale con Tudor in panchina

Next Post

Tudor spiega il perché ha cambiato Yildiz: il motivo