Il Nuovo Progetto dello Stadio Sinigaglia di Como
Como 1907, in collaborazione con il Comune di Como e lo studio di architettura Populous, ha svelato il progetto di riqualificazione dello Stadio Giuseppe Sinigaglia. Questo progetto ambizioso mira a trasformare l’attuale impianto, mantenendo però un forte legame con la tradizione e la comunità locale.
La riqualificazione prevede una capienza minima di 15mila posti, con l’obiettivo di non superare i 20mila posti. La prima fase dell’iter procedurale include la presentazione e l’approvazione del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DOCFAP), prevista per maggio 2026.
Le Fasi della Riqualificazione
Il progetto di riqualificazione si svilupperà in diverse fasi, a partire dalla progettazione e approvazione del DOCFAP. La fase di costruzione I inizierà a ottobre 2027, mentre la fase di costruzione II è prevista per agosto 2028.
Il presidente del Como 1907, Mirwan Suwarso, ha sottolineato l’importanza di garantire che lo stadio rimanga una parte vitale della comunità. Il nuovo progetto deve onorare l’eredità dello Stadio Giuseppe Sinigaglia, rendendolo uno spazio attivo e accessibile per tutti i cittadini e i visitatori, 365 giorni all’anno.
Il Coinvolgimento della Comunità
Il Como 1907 e il Comune di Como si sono impegnati a seguire un processo aperto e trasparente, confrontandosi costantemente con tifosi e residenti locali durante tutto il processo di sviluppo. Silvia Prandelli, GM di Populous Italia, ha espresso il privilegio di essere coinvolta nella riprogettazione dello stadio e la volontà di lavorare a stretto contatto con Como 1907 e il Comune di Como.
L’obiettivo è creare un progetto che si integri perfettamente con la comunità locale, offrendo uno spazio multifunzionale che possa beneficiare non solo gli appassionati di calcio, ma tutti i cittadini.