Il nuovo Brescia ripartirà dalla Serie C: una squadra si trasferirà al Rigamonti e cambierà nome

Dopo la fine ufficiale del Brescia Calcio, la città lombarda è pronta a ripartire grazie al trasferimento della FeralpiSalò, che disputerà la Serie C allo stadio Rigamonti con una nuova denominazione. Il progetto è guidato da Giuseppe Pasini, presidente di Confindustria Lombardia e patron della Feralpi, che ha avviato le pratiche per dare vita a una nuova società calcistica che raccolga l’eredità storica del club biancazzurro.

Il 17 luglio 2025 potrebbe diventare una data simbolica per il calcio bresciano, esattamente come lo fu il 17 luglio 1911, quando nacque il Foot Ball Club Brescia. La coincidenza temporale rafforza l’idea di una rinascita, con l’obiettivo di riportare la squadra tra i professionisti e, nel tempo, ai vertici del calcio italiano. La FIGC ha già ricevuto la manifestazione d’interesse per il cambio di sede e denominazione, mentre il Comune di Brescia si occuperà della manutenzione estiva dello stadio Rigamonti.

A2A, la multiutility controllata dai Comuni di Brescia e Milano, ha già espresso il proprio sostegno al progetto, probabilmente con una sponsorizzazione. Pasini sta inoltre coinvolgendo altri imprenditori locali per costruire una struttura societaria solida e ambiziosa, capace di garantire sostenibilità economica e competitività sportiva.

Un progetto ambizioso per onorare la storia del Brescia Calcio

L’obiettivo dichiarato è quello di recuperare anche il marchio storico del Brescia Calcio, per mantenere un legame diretto con la tradizione sportiva della città. La nuova società, pur nascendo dalla FeralpiSalò, intende rappresentare Brescia in tutto e per tutto, sia a livello simbolico che operativo. Il cambio di denominazione è ancora in fase di definizione, ma l’intenzione è chiara: dare continuità a una storia lunga 114 anni, interrotta solo formalmente.

Entro il 12 luglio dovrà essere presentata tutta la documentazione necessaria, inclusa una delibera ufficiale del club, mentre il 15 luglio scadrà il termine per eventuali modifiche ai dati di iscrizione. Il giorno successivo sarà dedicato alla valutazione delle richieste da parte della FIGC, e il 17 luglio potrebbe arrivare il via libera definitivo.

Il trasferimento della FeralpiSalò al Rigamonti rappresenta una soluzione concreta per non disperdere il patrimonio sportivo e affettivo della città, offrendo ai tifosi una nuova squadra da sostenere, ma con radici ben piantate nel passato. Tra suggestioni storiche e strategie societarie, Brescia si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia calcistica.

Prev Post

Perché Massimiliano Allegri ha fatto fuori Adli dal suo nuovo Milan

Next Post

Lione in Ligue 2, udienza decisiva il 10 luglio: quanti milioni di euro servono per evitare la retrocessione