La salute, prima di tutto. Non è solo un motto valido per ogni occasione (e soprattutto per consolare chi è un po' a corto di soldi o di affetti), ma anche per descrivere cosa ha in mente Apple per la prossima generazione di Apple Watch.
Il dispositivo da polso, nato come estensione dell'iPhone ed evolutosi come accessorio per il fitness, è da tempo spinto verso la trasformazione in un dispositivo smart per monitorare alcuni parametri vitali e favorire uno stile di vita più sano.
Gli obiettivi raggiunti sono già notevoli (elettrocardiogramma, misurazione dell'ossigeno nel sangue, esame della postura, conteggio delle ore in piedi e in movimento), ma altri all'orizzonte sono ancora più notevoli e anche se non tutti a portata di mano, e Apple sta lavorando per accelerarne l'introduzione, consapevole che contribuirebbe notevolmente alle vendite dell'Apple Watch.


L'argomento è tornato di attualità in questi giorni, mentre si intensifica il dibattito sulla decima generazione di Apple Watch o, se vogliamo, Apple Watch X, come potrebbe essere chiamato. con l'avvicinarsi del decimo anniversario, il nuovo modello dello smartwatch.
Apnea notturna
Un primo obiettivo che sarebbe relativamente vicino è l' rilevamento dell'apnea notturna. Qui la difficoltà è più legale che tecnica. La possibilità di introdurre questa funzione è studiata da anni (già nel 2017 si diceva che Apple Watch fosse in grado di rilevarli) il che ha una grande rilevanza.
L'apnea notturna colpisce un numero significativo di individui, con problemi così gravi da mettere a rischio la salute del cuore, Apple Watch dovrebbe misurare la saturazione dell'ossigeno nel sangue, ma oggi questa funzione è stata disabile negli Stati Uniti a seguito della causa intentata da Masimo. Anche se la misurazione della cosiddetta SpO2 è ancora attiva fuori dagli Stati Uniti (ad esempio in Italia), è chiaro che Apple non può procedere senza risolvere la questione.
Misurazione della pressione sanguigna
La misurazione del pressione sanguigna è ancora più ambizioso ma reso difficile per il autorizzazioni connesse alla sua introduzione.
Apple avrà bisogno del via libera delle autorità sanitarie americane (e internazionali) che dovrà certificare, come fatto per l'elettrocardiogramma, la validità delle misurazioni.
Ora sembra che Apple stia accorciando il percorso tralasciando l'idea di creare una funzione sostitutiva per dispositivi specializzati.
Poiché è complesso e costoso creare un Apple Watch che offra la stessa affidabilità di questi, Apple sarebbe si sta valutando l'opzione di far sì che il dispositivo visualizzi un semplice avviso quando l'orologio ritiene di aver rilevato un livello di pressione alta.
In casi come questi potrebbe semplicemente invitare, come già detto in passato, ad effettuare un controllo approfondito con un dispositivo ad hoc.
Misurazione della temperatura corporea
Per quanto riguarda la misurazione della temperatura corporea, ci troviamo di fronte a una situazione non molto diversa.
Apple Watch conosce la temperatura della superficie su cui è appoggiatoquindi del nostro corpo. Utilizza già queste informazioni per misurare il ciclo fertile delle donne che lo indossano, fin dal lancio di Apple Watch 8. Tuttavia, non viene fornita alcuna misurazione in gradi.
La cautela qui deriva dal fatto che se per la pressione si può immaginare che il posizionamento dell'Apple Watch abbia un'influenza determinante, per la misurazione della temperatura non è solo quest'ultima ad avere un impatto ma anche la temperatura dell'aria, la sudorazione e l'attività fisica in quel momento.
È possibile che Apple Watch potrebbe essere possibile correggere i dati applicando algoritmi specificima probabilmente sarebbero necessari altri sensori e un'intelligenza artificiale ad hoc.
La stessa soluzione immaginata per la pressione arteriosa, ovvero l'avviso quando il parametro è fuori da un certo limite, potrebbe però essere adottata in futuro anche per la misurazione della temperatura corporea.
Misurazione della glicemia
La funzione più importante nel campo della salute è la monitoraggio della glicemia, su cui Apple lavora da anni, con diverse idee nel campo,
Apple ha investito molto in questo ambito; del resto per molti osservatori del mercato si tratta di una sorta di Sacro Graal degli smartwatch (come dimostra l'interesse di Samsung per la questione) e per questo non sorprende che sia uno dei progetti più importanti all'interno dei laboratori Apple tanto che una parte fondamentale della ricerca avanzata di Apple è stata dedicata proprio a questo.
Gli sforzi avrebbero prodotto qualche risultato. A Cupertino, riporta Bloomberg, infatti, si sarebbe raggiunto “un traguardo importante”. Quale, tuttavia, non è noto. Ciò che è certo è che l'Apple Watch non misurerà i livelli di zucchero nel sangue quest'anno o l'anno prossimo.
Quando?
La speranza degli osservatori, dei clienti e anche di Apple è che almeno alcune di queste tre funzionalità possano essere introdotte presto.
Il loro lancio con l'Apple Watch X sarebbe sicuramente un buon modo per incrementare le vendite. Ma al momento non è certo che potremo vedere qualcosa del genere già questo autunno, ma se Apple Watch X dovesse essere presentato forse la prossima primavera, coincidendo perfettamente con il lancio commerciale del primo Apple Watchpossiamo coltivare un po' di speranza.