I capelli di un tifoso prendono fuoco sugli spalti: paura e panico nello stadio

Immagine

Una serata di calcio che avrebbe dovuto essere dedicata alla competizione sportiva si è trasformata in un momento di grande spavento sugli spalti di Easter Road, lo stadio di Edimburgo che ospita le partite casalinghe dell’Hibernian. Durante il match contro il Celtic mercoledì sera, un tifoso della squadra di Glasgow ha vissuto momenti di paura quando i suoi capelli sono improvvisamente andati a fuoco a causa di fuochi pirotecnici accesi dai sostenitori ospiti.

Un video che ha rapidamente fatto il giro dei social media mostra il tifoso del Celtic che tenta freneticamente di spegnere le fiamme che hanno preso il sopravvento sui suoi capelli. Fortunatamente, è riuscito a domare l’incendio senza riportare gravi conseguenze, se non qualche bruciatura e un grande spavento.

Immagine

Questo incidente ha riportato all’attenzione pubblica le polemiche riguardanti l’uso di fuochi pirotecnici durante le partite di calcio. Le autorità calcistiche scozzesi e la polizia hanno ripetutamente ammonito sui pericoli di tali comportamenti, con richieste di controlli più severi.

All’inizio della stagione, un vertice della lega è stato convocato in seguito a un uso massiccio di fuochi da parte dei tifosi dei Rangers in trasferta a Dundee, evento che ha causato l’interruzione di una partita trasmessa in diretta televisiva. Anche i sostenitori del Celtic sono stati coinvolti in controversie simili con l’UEFA per l’uso di fuochi pirotecnici e striscioni durante le partite europee.

Immagine

Nonostante l’incidente, il match di Scottish Premiership è proseguito e si è concluso con la vittoria del Celtic per 2-1, grazie a due rigori messi a segno da Adam Idah. Questo risultato mantiene il Celtic al comando della classifica, con tre punti di vantaggio sui Rangers (che hanno disputato una partita in meno), confermando l’eterna sfida nel calcio scozzese.

In conclusione, questo incidente serve da severo richiamo sulla necessità di mantenere la sicurezza e la tranquillità negli stadi, sottolineando l’importanza di un comportamento responsabile da parte dei tifosi durante le partite di calcio.

Prev Post

Introdotto il cartellino blu nel calcio: quando e perché sarà usato dagli arbitri

Next Post

Il nuovo Mkhitaryan si allontana dall’Inter: vola in Premier League