Google aggiunge tariffe agli sviluppatori UE

Nelle scorse ore Google ha presentato le modifiche apportate per conformarsi al Digital Markets Act (DMA) nell'UE, entrato in vigore il 7 marzo: un dettaglio importante che in passato aveva però omesso riguardava eventuali addebiti e costi per gli sviluppatori che indirizzano gli utenti al di fuori del Play Store a scaricare app.

Ora lo impariamo Google, come ha già fatto Apple, prevede anche i costi della piattaforma. Google ha rivelato che addebiterà commissioni agli sviluppatori anche se non utilizzano il Play Store, proprio come ha fatto Apple con l'App Store. Secondo i dettagli di conferma trovati nella sezione di aiuto, la società addebiterà due nuove commissioni.

Una commissione di acquisizione iniziale del 10% per gli acquisti in-app o del 5% per gli abbonamenti biennali. Ciò rappresenta il valore offerto dal Play Store nel facilitare l'acquisizione iniziale degli utenti.Google aggiunge tariffe agli sviluppatori europei

Google aggiunge tariffe agli sviluppatori europei

Ci sarà una commissione aggiuntiva del 17% per gli acquisti in-app o del 7% per gli abbonamenti. Questa tariffa coprirà i servizi Play in corso come controllo genitori, sicurezza, prevenzione delle frodi e aggiornamenti delle app, che possono essere ripristinati dopo due anni se gli utenti accettano di non usufruire più di questo servizio:

Poiché gli utenti hanno acquistato l'app tramite Play con l'aspettativa di servizi quali controllo genitori, scansione di sicurezza, prevenzione delle frodi e aggiornamenti continui dell'app, per interrompere i servizi è necessario anche il consenso dell'utente

Google ha incluso il seguente grafico per mostrare come verranno applicate le commissioni a un'ipotetica “App Fantastiq”:Google aggiunge commissioni per gli sviluppatori nell'UE

Google aggiunge commissioni per gli sviluppatori nell'UE

Con questo, Google sta seguendo l'esempio dell'aggiunta di Apple nuove tariffe per gli sviluppatori all’interno dell’UE.

Ricordiamo che Apple ha aggiunto una nuova commissione del 3% per l'”elaborazione dei pagamenti” per le transazioni che passano attraverso il suo negozio, nonché una nuova “commissione sulla tecnologia di base” che addebiterà un tariffa fissa di € 0,50 per tutti i download dell'appse provengono dall'App Store o da un sito Web di terze parti, dopo il primo milione di installazioni.

Google giustifica le tariffe evidenziando il valore che offre nell'ecosistema Android:

Le commissioni di Play supportano il nostro investimento in Android e Google Play e riflettono il valore offerto da Android e Play, inclusa la possibilità di distribuire Android gratuitamente e la fornitura di una suite crescente di strumenti e servizi che aiutano gli sviluppatori a creare attività di successo, mantenendo allo stesso tempo la nostra le piattaforme sono sicure per miliardi di utenti in tutto il mondo

Secondo Epic, Google ha pagato milioni di dollari per impedire ad Activision di lanciare il proprio App Store

Secondo Epic, Google ha pagato milioni di dollari per impedire ad Activision di lanciare il proprio App Store

Il CEO di Epic, Tim Sweeney, aveva già criticato il post di Google sulla conformità al DMA, prima che le nuove tariffe fossero rese pubbliche:

Google ha annunciato i suoi dannosi piani di applicazione della legge europea DMA… sembra che la loro politica illegale anti-sterzo sarà sostituita da una nuova tassa di Google sulle transazioni web

Aspettiamo ora di capire come reagiranno gli sviluppatori alle nuove tariffe. Gli articoli dedicati a Finanza e Mercato sono disponibili ai rispettivi link.

Nel campo dell'intelligenza artificiale, Google ha svelato il modello AI Genie che trasforma immagini statiche in ambienti e videogiochi esplorabili. Tutti gli articoli che parlano di Intelligenza Artificiale sono disponibili da questa pagina di macitynet.

Prev Post

Un insider della Bundesliga condivide la verità sui contatti di Alonso, Liverpool e Bayern

Next Post

Aubameyang, non è fortuna