Con Sassuolo e Salernitana già retrocesse, sono tre le formazioni che si giocano la permanenza in Serie A quando mancano soltanto 90 minuti alla fine del torneo: Frosinone, Udinese ed Empoli. Nel corso della penultima giornata, il Verona si è tirato fuori ed ha raggiunto la salvezza in anticipo grazie alla vittoria sul campo della Salernitana per 2 a 1. La sconfitta interna del Sassuolo contro il Cagliari, ha invece sancito l’amara retrocessione dei neroverdi in serie cadetta. Rimane dunque soltanto un posto da assegnare, senza escludere l’ipotesi di un possibile spareggio.
Il regolamento della Serie A prevede, infatti, che in caso di arrivo a pari punti di due o più squadre, quelle con la peggiore classifica avulsa dovranno sfidarsi in gare di andata e ritorno al meglio dei 180′. Osservando la classifica, tutto può ancora succedere. Il Frosinone ha 35 punti, l’Udinese 34 e l’Empoli 33. Il calendario dell’ultima giornata prevede il confronto diretto proprio tra Frosinone e Udinese, un match senza appello in cui le quote calcio 1X2 sono favorevoli ai padroni di casa. Alla formazione ciociara sarà infatti sufficiente un pareggio per conquistare la salvezza matematica. Se l’Empoli però non dovesse battere la Roma, anche in caso di sconfitta contro l’Udinese, i ragazzi di Di Francesco resterebbero in Serie A.
Discorso più complicato per l’Udinese che deve battere il Frosinone per avere la certezza di restare in massima serie. In caso di pareggio i friulani dovrebbero sperare nella mancata vittoria dell’Empoli nel confronto con la Roma. La situazione peggiore in classifica è però quella dei toscani, obbligati a battere i ragazzi di De Rossi. Vincendo contro i giallorossi, grazie alla classifica avulsa favorevole con Frosinone e Udinese, sarebbero certi di staccare il pass salvezza. Se dovessero invece pareggiare, sarebbero costretti a sperare nella sconfitta dei bianconeri, in modo da conquistare almeno lo spareggio.
Da questa stagione, infatti, lo spareggio si svolge in due gare di 180 minuti (non in partita secca), con il match di ritorno in casa della squadra messa meglio nella classifica avulsa.