Il prossimo 23 febbraio presso la sede della UEFA a Nyon, si terrà il sorteggio degli ottavi di finale dell’Europa League. Mentre l’Atalanta è già tra le teste di serie, Milan e Roma potrebbero unirsi a lei, ma solo se supereranno i loro avversari attuali, Feyenoord e Rennes.
Il processo di qualificazione si concluderà il 22 febbraio con gli spareggi dei sedicesimi. Il giorno successivo avrà luogo il sorteggio, alle ore 12, che determinerà gli accoppiamenti per gli ottavi di finale. Le partite di andata sono previste per il 7 marzo, mentre il ritorno si disputerà una settimana dopo, il 14 marzo.
Le 16 squadre qualificate saranno divise in teste di serie e non teste di serie. Le teste di serie includono le otto vincitrici dei gironi, tra cui figura l’Atalanta che si è piazzata prima nel Gruppo D. Le non teste di serie provengono dagli spareggi dei sedicesimi. Tra le regole del sorteggio, c’è il divieto di incontri tra squadre della stessa federazione nazionale almeno per il momento, escludendo così la possibilità di derby nazionali.
Le teste di serie includono: Atalanta (Italia), Brighton (Inghilterra), Leverkusen (Germania), Liverpool (Inghilterra), Rangers (Scozia), Slavia Praga (Repubblica Ceca), Villareal (Spagna), West Ham (Inghilterra). Le non teste di serie includono le squadre provenienti dagli spareggi: Feyenoord/Roma, Galatasaray/Sparta Praga, Shakhtar Donetsk/Marsiglia, Young Boys/Sporting CP, Benfica/Tolosa, Milan/Rennes, Lens/Friburgo, Braga/Qarabağ.
Il formato degli ottavi di finale prevede gare di andata e ritorno. In caso di parità dopo 180 minuti, si giocheranno i tempi supplementari e, se necessario, i calci di rigore. Il sorteggio rappresenta un momento cruciale per le squadre partecipanti, determinando le sfide e le opportunità che si apriranno nel prosieguo della competizione europea.