Da qualche giorno siamo tornati a cantare l’inno nazionale e tifare Italia agli Europei 2024. Il conto alla rovescia è terminato e si è alzato il sipario sulla kermesse che si sta svolgendo in Germania e che il 14 luglio decreterà chi sarà la nazionale vincitrice. Occhi puntati sui campioni che illumineranno le giornate in terra tedesca per circa un mese, e siamo certi che le emozioni non mancheranno.
Sono tante le squadre in lizza per il successo finale ma, stando alle ultime prestazioni e alle ultime competizioni disputate, i nomi delle favorite potrebbero essere sempre gli stessi. La competizione però potrebbe veder brillare alcune delle stelle che illuminano i campionati di calcio in Europa e non solo.
Mbappe, Kane, Ronaldo e Bellingham sono solo alcuni dei nomi che attireranno le attenzioni di tifosi e addetti ai lavori e quasi certamente saranno loro a contendersi il titolo di capocannoniere di questo torneo. Infatti, la capacità che questi campioni avranno di influenzare le prestazioni delle rispettive Nazionali fin dalla prima partita andranno sicuramente ad influenzare i flussi di scommesse. È probabile infatti che pagine web di pronostici come questa: https://scommesse.io/pronostici/ proporranno delle previsioni assolutamente condizionate dalle performance delle stelle di Francia, Inghilterra e Portogallo, non a caso tra le maggiori indiziate a vincere il torneo.
Le nazionali si affidano alle loro stelle
Dunque, Francia, Inghilterra e Portogallo sono sicuramente alcune delle nazionali candidate al successo finale, ma anche quelle che si potrebbero affidare alle giocate dei singoli per risolvere i match. Dopo un mondiale giocato da protagonista, ma perso contro l’Argentina dopo aver segnato una tripletta in finale, per Kylian Mbappé questo europeo potrebbe dire tanto, consegnandolo definitivamente alla storia della Francia.
Con la maglia della nazionale ha segnato 43 reti in 78 gare, segno che Deschamps creda molto in lui. All’Europeo del 2021 ha disputato solo quattro partite senza però trovare la via della rete, ma da qui potrebbe partire un nuovo futuro per lui, dato che ha lasciato il PSG, squadra con la quale ha segnato ben 256 gol in 308 partite, per vestire la maglia del Real Madrid.
Il commissario tecnico dell’Inghilterra Southgate invece può sfogliare la margherita, perché la sua nazionale è imbottita di giocatori di talento e affermati a livello europeo e non solo. Tra tutti, occhi puntati su Harry Kane e Jude Bellingham che, rispettivamente con Bayern Monaco e Real Madrid, si sono confermati top player. Kane ha vinto la classifica cannonieri in Bundesliga al primo anno in Baviera, con 36 reti in 32 gare di campionato (44 reti in 45 presenze complessive in stagione con la maglia del Bayern), ma in nazionale è un punto fermo dato che ha segnato 63 reti in 90 presenze, 4 in 11 partite disputate all’Europeo. Bellingham invece si sta prendendo il titolo di stella futura, reduce dalla vittoria della Liga e della Champions con il Real Madrid: nella sua prima stagione con la maglia dei Galacticos ha segnato 23 reti in 41 presenze complessive, mentre in nazionale sono 3 le reti in 29 presenze; all’Europeo, invece, non ha ancora segnato (ha solo 3 presenze).
La stella invece che sembra non tramontare mai è quella di Cristiano Ronaldo. Quello in Germania sarà il sesto europeo della sua carriera, competizione che gli ha regalato comunque tante gioie. Nel corso della sua storia, Cristiano Ronaldo è riuscito a vincere il torneo 2016, mentre nel lontano 2004 perse in finale contro la Grecia. Nonostante non sia più un giovincello, resta comunque un punto di riferimento della sua nazionale e non potrebbe essere altrimenti per uno che ha segnato in carriera più di 700 gol. Anche all’Al-Nassr si è imposto a suon di reti, ben 64 in 70 partite stagionali, mentre con la maglia del Portogallo ha segnato 128 reti in 206 gare, 14 in 25 presenze ad un campionato europeo.