Epic Games punta di nuovo il dito contro Apple perché ostacola App Store alternativi

La saga che vede opposti Giochi epici A Mela La polemica non sembra avere fine: ora lo sviluppatore di Fortnite sostiene che l'azienda di Cupertino sta bloccando il suo tentativo di offrire un app store alternativo all'App Store in Europa, possibilità che arriverà con iOS 17.4.

Reuters riporta che Epic accusa Apple di aver respinto per ben due volte i documenti che lo sviluppatore di Fortnite aveva inviato ad Apple e che erano necessari per il lancio dell'Epic Games Store (e per il ritorno di Fortnite); Cupertino avrebbe giustificato il rifiuto indicando un problema nella progettazione di pulsanti ed etichetteelementi ritenuti troppo simili a quelli utilizzati dall'App Store di Apple.

“Il rifiuto di Apple è arbitrario, ostruzionistico e viola il DMA (il Digital Markets Act dell'UE, che stabilisce una serie di criteri molto precisi e oggettivi per definire le grandi piattaforme online che esercitano una funzione di controllo degli accessi, o “gatekeeper”), e abbiamo condiviso le nostre preoccupazioni con la Commissione europea”, ha affermato un portavoce di Epic.

LEGGI ANCHE  Conte rivela un retroscena clamoroso: “Ho rischiato l'esonero, vi svelo il motivo”

Come detto, questo è solo l'ultimo di una serie di scontri che hanno visto Apple e Epic Games contrapposti negli ultimi mesi, sia in Europa che negli Stati Uniti. Ad aprile di quest'anno, Epic ha convinto un tribunale distrettuale statunitense a programmare un'udienza, affermando che Apple non stava dando seguito a un verdetto concordato in precedenza.

Tutto è iniziato con la rimozione del gioco Fortnite dall'App Store perché Epic Games aveva creato un sistema per bypassare i pagamenti in-app sull'App Store. La sentenza di primo grado ha stabilito che Epic aveva violato il contratto implementando un proprio sistema di pagamento alternativo in Fortnite; l'argomento monopolistico è stato respinto ma è stata comunque evidenziata la necessità di correggere alcune pratiche anticoncorrenziali (in sostanza, le app su iOS devono essere in grado di indirizzare gli utenti verso opzioni di pagamento esterne oltre a quelle offerte di default da Apple).

LEGGI ANCHE  L'annuncio di Abodi: "Gli arbitri saranno considerati pubblici ufficiali"

Fortnite espulso dall'App Store, Epic Games fa causa ad AppleFortnite espulso dall'App Store, Epic Games fa causa ad Apple

Con l'arrivo di iOS 17.4, gli utenti nell'Unione Europea hanno nuove opzioni per la distribuzione delle app e l'elaborazione dei pagamenti. Apple è tenuta a offrire nuove opzioni per la distribuzione di app iOS da app marketplace alternativi, inclusi strumenti e API che consentono agli sviluppatori di offrire le proprie app iOS per il download da app store alternativi.

Apple starebbe cercando di ostacolare gli App Store alternativi, sollevando preoccupazioni sui rischi ma mettendo in atto misure per ridurli nel rispetto dei vincoli imposti dal DMA, come l'implementazione di un meccanismo di autenticazione delle app iOS, un controllo di base applicato a tutte le app, indipendentemente dal canale di distribuzione, volto a garantire l'integrità della piattaforma e a proteggere l'utente (l'autenticazione include controlli automatici e una revisione condotta da persone fisiche).

LEGGI ANCHE  L'ex arbitro attacca duramente Collina: "E' la persona peggiore, fa la doppia faccia"

Gli sviluppatori di Epic Games non sono gli unici a lamentarsi degli ostacoli posti da Apple: a maggio di quest'anno anche gli sviluppatori di AltStore hanno lamentato problemi simili, arrivando persino a invitare gli utenti a contattare la Commissione Europea nella speranza che facesse pressione sull'azienda californiana.

Tutti gli sviluppi della vicenda Epc vs Apple sono disponibili in questa pagina.

Prev Post

Jamie Vardy ottiene un enorme contratto per un documentario dopo il successo del Leicester City… con la moglie Becky nel ruolo principale

Next Post

Report – La Juventus vuole la stella della Lazio per sostituire Chiesa