La Juventus porta a casa tre punti preziosissimi da Cagliari grazie alle reti di de Ligt e Vlahovic. A passare in vantaggio, però, sono stati i sardi con Joao Pedro. Sull’1 a 0 per la squadra di Mazzarri, ai bianconeri è stato annullato un gol con l’ausilio del VAR.
GOL JUVENTUS ANNULLATO, RABIOT DEVIA IL PALLONE IN RETE CON IL GOMITO
Grazie all’attenta analisi del VAR, il gol del pareggio della Juventus di Pellegrini è stato annullato dall’arbitro Daniele Chiffi. Sul tiro del terzino bianconero, la palla è stata deviata in porta da Adrien Rabiot che, girato di spalle, la tocca con il gomito involontariamente. Cosa dice il regolamento a proposito?

GOL JUVENTUS ANNULLATO, ECCO COSA DICE IL REGOLAMENTO
Il VAR ha annullato il gol della Juventus dopo un’attenta valutazione dell’azione, applicando alla lettera il regolamento. La regola in questo caso è chiarissima: una rete è annullata se un giocatore segna nella porta avversaria direttamente con le proprie mani/braccia, anche se in modo accidentale, compreso il portiere. Il testo non lascia spazio ad altre interpretazioni e quindi il gomito di Rabiot, anche se involontario, è stato decisivo nella deviazione verso la porta. Il gol della Juventus doveva essere annullato.
No, se il tocco accidentale di gomito lo avesse fatto un difensore non sarebbe stato rigore. Ma siccome il pallone toccato da #Rabiot finisce in porta contano solo le ultime 5 righe.
PS – Che annullare un gol così sia ai limiti del paradosso lo penso anche io#CagliariJuve pic.twitter.com/Iwk6O8cRKf
— Giovanni Capuano (@capuanogio) April 9, 2022