E’ morto Elio Corno, giornalista e tifoso dell’Inter: indimenticabili i siparietti con Tiziano Crudeli

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue figure più iconiche: Elio Corno, il giornalista di fede nerazzurra, si è spento all’età di 78 anni mentre si concludevano le ultime partite della 28ª giornata di Serie A. La notizia della sua scomparsa ha subito fatto il giro del web, scatenando un’ondata di emozione e ricordi tra colleghi, tifosi e appassionati di calcio.

Una Vita Dedicata al Calcio e al Giornalismo

Nato il 25 aprile del 1946, Elio Corno ha trascorso la sua vita seguendo due grandi passioni: il giornalismo sportivo e i colori nerazzurri dell’Inter. Dopo esperienze come caporedattore a “La Gazzetta dello Sport” e “Il Giornale”, ha trovato nella televisione il mezzo ideale per esprimere il suo talento e il suo spirito critico.

I tifosi lo ricordano soprattutto per la sua presenza nei salotti televisivi sportivi, dove non mancavano mai confronti accesi e coloriti con opinionisti di altre fedi calcistiche. Tra questi spiccano i celebri siparietti con Tiziano Crudeli, storico rivale milanista nei programmi sportivi.

Momenti Iconici della Carriera Televisiva

Elio Corno ha lasciato il segno partecipando a trasmissioni che sono diventate un pezzo di storia del giornalismo sportivo italiano. Programmi come “Il Processo del Lunedì” di Aldo Biscardi e “Qui Studio a Voi Stadio” su Telelombardia hanno rappresentato il palcoscenico ideale per il suo carisma e la sua visione critica del calcio. Negli ultimi anni, era tornato sul piccolo schermo con “Diretta Stadio” su 7 Gold, dove continuava a discutere con la sua tipica passione.

Uno degli aspetti più amati del personaggio era il suo stile schietto e ironico, ben rappresentato nei duetti con Crudeli, pieni di battute, sfottò e momenti memorabili. Un altro suo successo è rappresentato dai due libri pubblicati: “Il vangelo del vero anti-milanista” e “Cara Inter,” tributi ai suoi amati colori nerazzurri.

Il Saluto dai Social e dal Mondo del Calcio

La sua presenza sui social network, sempre aggiornata e mai banale, gli aveva permesso di restare vicino ai tifosi anche in tempi recenti. Messaggi di cordoglio sono arrivati da giornalisti, tifosi e personalità del mondo sportivo, a conferma dell’affetto e del rispetto guadagnati in una lunga carriera. Nonostante il tifo dichiarato per l’Inter, Corno era una figura amata anche da tifosi di altre squadre per il suo stile inconfondibile e la sua capacità di accendere il dibattito.

Prev Post

Mano McKennie e rigore assegnato all’Atalanta: cosa ha controllato il VAR

Next Post

Thiago Motta attacca i giornalisti: “Nella lotta scudetto ci avete messo dentro voi. Rigore Atalanta? Discutibile”