La FIGC ha presentato una proposta rivoluzionaria alla FIFA, chiedendo di introdurre il Football Video Support (FVS) come sistema di supporto tecnologico per la Serie C e la Serie A femminile. Questo strumento, definito come un VAR “light”, punta a garantire l’integrità e la correttezza del gioco anche nei campionati con risorse economiche limitate. Si tratta di un passo innovativo per rendere più equo e trasparente il calcio italiano nelle sue categorie meno coperte.
Cosa È il Football Video Support e Come Funziona?
Il Football Video Support è un sistema tecnologico progettato per correggere errori chiari ed evidenti in situazioni di gioco critiche. Le casistiche principali includono:
- Gol/non gol: Garantire che non vengano assegnati gol in modo errato.
- Rigore/non rigore: Rivedere episodi dubbi dentro l’area di rigore.
- Cartellini rossi diretti: Intervenire solo per espulsioni gravi, non per doppi gialli.
- Identità erronea: Correggere casi in cui un giocatore sbagliato venga ammonito o espulso.
A differenza del VAR tradizionale, il FVS si basa su un numero ridotto di telecamere, da una a quattro, ed esclude la presenza di un team di arbitri video dedicati. Gli allenatori possono richiedere una revisione immediata, consegnando una carta al quarto ufficiale. L’arbitro, a sua volta, esaminerà i replay nell’Area di Revisione Arbitrale (RRA) e modificherà la decisione solo in caso di prove evidenti di un errore.
Un Sistema Pensato per la Sostenibilità
Il Football Video Support è stato sviluppato per offrire un’alternativa economicamente sostenibile rispetto al tradizionale VAR, spesso troppo costoso per le competizioni minori. Durante la fase di sperimentazione, ogni squadra avrà a disposizione due richieste di revisione per partita, con la possibilità di conservarle se il verdetto iniziale viene modificato.
L’idea è nata per consentire anche ai campionati con risorse limitate di beneficiare della tecnologia, promuovendo un miglioramento delle decisioni arbitrali senza gravare sui budget dei club. La sperimentazione è stata già testata con successo nel 2024 alla Blue Stars/FIFA Youth Cup.
Le Prospettive per la Serie C e la Serie A Femminile
La FIGC punta ad avviare il FVS durante la stagione 2025/26 per la Serie C e la Serie A femminile. Questa iniziativa risponde all’obiettivo di migliorare la competitività e la giustizia sportiva in campionati che spesso subiscono l’assenza di strumenti tecnologici avanzati.
Nonostante le limitazioni tecniche, il sistema potrebbe diventare un modello replicabile in altre competizioni a livello internazionale. La FIFA non intende sostituire il VAR ma piuttosto ampliare le opportunità tecnologiche, sostenendo lo sviluppo di soluzioni adattabili alle esigenze delle varie associazioni.