Carlos Augusto ha un piede in campo sul fallo laterale e l’Inter segna: perché è tutto regolare ed il VAR non interviene

Immagine

La partita tra l’Inter e la Salernitana ha visto i nerazzurri trionfare con un chiaro 4-0, confermando la loro superiorità in testa alla classifica. Tuttavia, nel post-gara, la moviola ha evidenziato un particolare riguardante il secondo gol segnato da Lautaro Martinez, che ha suscitato qualche interrogativo iniziale.

L’azione si è sviluppata sulla fascia sinistra con un’intuizione di Carlos Augusto, ex esterno mancino del Monza, che ha servito direttamente il “Toro” dalla rimessa laterale, cogliendo di sorpresa la difesa granata.

LEGGI ANCHE  Galliani prova il tutto per tutto per salvare il Monza: ingaggiato il mental coach di Mourinho

Inizialmente, alcuni giocatori della Salernitana hanno sollevato dubbi sull’irregolarità della battuta laterale di Carlos Augusto, ma la moviola ha confermato la regolarità dell’azione. Secondo il regolamento, il calciatore incaricato della rimessa deve avere almeno parzialmente i due piedi sulla linea laterale o sul terreno esterno, lanciando il pallone con entrambe le mani da dietro e al di sopra della testa.

Rivedendo attentamente le immagini, si è chiarito che il piede sinistro di Carlos Augusto al momento della battuta era solo parzialmente in campo, mentre il piede destro era appoggiato sulla linea laterale. La moviola ha dissipato i dubbi iniziali, confermando la decisione dell’arbitro Piccinini.

LEGGI ANCHE  "C'è Garnacho? C'è Adeyemi?". Palmeri contro i napoletani: "Sono passati due mesi, chi aveva ragione?"

È interessante notare che in questa situazione, Carlos Augusto ha ottenuto un assist insolito da una rimessa laterale, sottolineando la precisione e la tempestività dell’azione. La regolarità della rimessa e il gol di Lautaro Martinez confermano la giustezza della decisione arbitrale.

Prev Post

Polemiche Inter-Salernitana, gol di Lautaro da annullare: ecco perché il VAR non è intervenuto

Next Post

Scoppia la protesta in Bundesliga per le macchine radiocomandate e le palline da tennis in campo: la motivazione