Carlo Conti, nominato conduttore e direttore artistico per le edizioni 2025 e 2026 del Festival di Sanremo, ha partecipato a un'intervista con Giorgia Cardinaletti a TG1MattinaEstate, dove ha illustrato alcune novità riguardanti i modifiche del regolamento di Sanremoche apporteranno significative modifiche alla celebre kermesse musicale.
Cambiamenti regolamento Sanremo 2025
Carlo Conti ha annunciato alcuni cambiamenti regolamento Sanremo per migliorare l'organizzazione del Festival. Tra le principali novità, la riduzione del numero di canzoni in gara permetterà di concentrarsi maggiormente sulla qualità. Inoltre, i giovani artisti non gareggeranno nella stessa categoria dei Big: le nuove proposte avranno una competizione separata e il vincitore non si unirà ai Big durante la fase finale.
L'organizzazione del Festival seguirà fasi precise: prima il regolamento, poi le nuove proposte ei Big, e solo successivamente lo spettacolo. A partire da fine agosto e inizio settembre, si inizierà ad ascoltare seriamente i brani.
Leggi anche:
In merito alla possibile partecipazione di Panariello e Pieraccioni, Conti ha smentito qualsiasi coinvolgimento, definendolo troppo prevedibile.
Le modifiche al regolamento di Sanremo sono il risultato di una riflessione sulle edizioni passate, mantenendo ciò che ha funzionato bene. Non ci saranno eliminazioni durante il Festival, seguendo l'ottima strada tracciata da Baglioni e Amadeus, che hanno contribuito notevolmente alla crescita della kermesse.
L'importanza della scelta delle canzoni
Conti ha evidenziato l'importanza della scelta delle canzoni, considerata la parte cruciale del Festival.
Infine, Carlo Conti ha confermato il ritorno del DopoFestival.
Leggi anche:
Le sue parole annunciano un Sanremo 2025 che punta sulla qualità, la chiarezza e l'innovazione, mantenendo i punti di forza delle edizioni passate.