Non c’è davvero modo di stare al passo della Premier League. È la conclusione più semplice e scontata a cui sono giunti tanti appassionati di scommesse calcio, ma anche numerosi addetti ai lavori. Nel corso degli ultimi decenni, in effetti, abbiamo assistito a una crescita incredibile del campionato inglese, che sta distanziando tutte le altre leghe sia in riferimento al potere di spesa che in relazione alla capacità di attrarre capitali e investitori stranieri.

Il riepilogo del mercato invernale 2023 ha messo in mostra un dato che è stato veramente impietoso, nel senso che le squadre inglesi stanno mettendo mano al portafogli in maniera clamorosa per investire su diversi talenti calcistici. Numeri e cifre che non sono nemmeno paragonabili rispetto agli altri campionati. In serie A le operazioni nella sessione invernale sono state praticamente nulle tra le big, mentre in Francia il Psg è l’unico club che ha grandi disponibilità, mentre in Spagna oltre a Real e Barcellona certe cifre non possono essere spese dagli altri club e pure le due big sembrano un po’ con il freno a mano tirato quando c’è da investire sul mercato ultimamente.

I ricavi della Premier League fanno impressione
È abbastanza lampante che il paragone a livello di ricavi tra la Premier League e gli altri principali campionati europei non regge. Secondo le statistiche che sono state realizzate da parte di Deloitte, e che si riferiscono alla stagione 2020-2021, infatti, proprio nel pieno della pandemia legata al Covid-19, i ricavi derivanti dai diritti tv del campionato inglese hanno superato facilmente il dato complessivo dei ricavi di tutti gli altri quattro grandi campionati europei.

Giusto per fare un esempio, la Premier League ha ottenuto ben 3.77 miliardi di proventi solamente tramite i diritti tv. Un dato impressionante, se paragonato ai 3 miliardi di ricavi complessivi sia della Liga che della Bundesliga, oppure i 2.5 miliardi raggiunti dalla serie A, mentre la Ligue 1 supera di poco la somma di 1.6 miliardi complessivi a livello di ricavi.
I motivi di tale exploit della Premier League sono anche molto facili da individuare. In fondo, solamente grazie agli sponsor e alle pubblicità, il campionato inglese è stato in grado di incassare praticamente una cifra che si avvicina molto a quella ottenuta dal campionato tedesco e spagnolo uniti. Un altro aspetto che ha senz’altro stimolato ancora di più i ricavi è quello legato alla riapertura degli stadi al massimo della capienza. In Premier League la media degli spettatori ha toccato quota 39989 persone nella scorsa stagione, mentre in quella attuale si viaggia sulle 39863 presenze. Ciò che cambia rispetto a tanti altri campionati, come ad esempio l’Italia, è che gli stadi sono delle strutture nuove e all’avanguardia, dotate di ogni comfort possibile e immaginabile.

Le spese folli del Chelsea
In Premier League, come abbiamo detto, i soldi non sono certamente un problema. Un discorso a parte lo merita senza ombra di dubbio anche il Chelsea. La compagine londinese, infatti, è stata protagonista di una campagna acquisti invernale a dir poco clamorosa. C’è poco da stupirsi oramai, ma i trasferimenti messi a segno nelle ultime settimane impressionano per la sconfinata capacità di spesa messa in mostra dal Chelsea.

In realtà, la direzione tracciata dalla nuova proprietà, ovvero quella di investire, come se non ci fosse un domani, sul mercato alla ricerca di giovani talenti è proseguita anche a gennaio. Ad agosto 2022 il Chelsea aveva speso la bellezza di 281 milioni di euro e ad inizio 2023 ha deciso di fare le cose ancora più in grande, spendendone altri 330 per l’acquisto di Enzo Fernandez, Madueke, Malo Gusto, Badiashile, Mudryj, Santos, Fofana e Joao Felix.

TUTTE LE NEWS SUL CALCIOMERCATO E NON SOLO SU GOOGLE NEWS: CLICCA QUI
LEGGI ANCHE
- Inter, è rottura con Skriniar: individuato il sostituto, è un ex difensore del Milan
- Juventus, Allegri: “In campionato abbiamo fatto 40 punti. Tolto il Napoli saremmo avanti a tutti”
- Juventus, in arrivo altri punti di penalizzazione: aggiornamento shock, tifosi infuriati
- Caso plusvalenze, Pedullà: “Calciomercato Juventus? Ecco come stanno le cose dopo la sentenza”
- Falso in bilancio Juve, l’anticipazione di Moggi: “Ecco quanti punti di penalizzazione riceveranno i bianconeri”
- Napoli-Juventus 5-1, Allegri esonerato: furia Elkann, c’è l’annuncio sui social
- Calciomercato Juventus, il tecnico conferma: “Sarà venduto a gennaio”