Calciomercato di gennaio, la top 10 degli acquisti più costosi: tutte le cifre

Gli Acquisti più Costosi di Gennaio 2025: Kvaratskhelia e gli Altri

Il mercato invernale del 2025 ha visto affari milionari e grandi movimenti di calciatori tra le principali squadre europee. Tra le operazioni più rilevanti, spicca l’acquisto di Santiago Gimenez da parte del Milan, che ha speso 32 milioni di euro per assicurarsi il talento proveniente dal Feyenoord. Un mercato che ha ridisegnato le rose di molte squadre italiane, con il Milan che ha chiuso ben cinque operazioni di alto profilo. Tra questi acquisti, oltre a Gimenez, troviamo Walker, Sottil, Bondo e Joao Felix, che rafforzano ulteriormente la squadra rossonera.

In questo mercato invernale, Khvicha Kvaratskhelia si colloca solo al terzo posto tra gli acquisti più costosi. Il georgiano, passato dal Napoli al PSG, ha comunque segnato un importante movimento con una valutazione significativa. Al secondo posto troviamo Abdukodir Khusanov, acquistato dal Lens dal Manchester City per 40 milioni di euro, mentre al primo posto si piazza Vitor Reis, passato dal Palmeiras al Manchester City per 37 milioni di euro. La classifica dei 25 acquisti più costosi di gennaio 2025, stilata da Sky Sport, mostra come il mercato invernale sia stato particolarmente dinamico e ricco di colpi di scena.

La Top 10 degli Acquisti più Costosi

Scorrendo la classifica, troviamo nomi noti e nuove promesse del calcio internazionale. Al decimo posto, Santiago Gimenez del Milan con 32 milioni di euro. L’Inter non figura nella top 10 ma ha effettuato operazioni strategiche per rafforzare la rosa in vista della seconda parte della stagione. Luiz Henrique, acquistato dallo Zenit dal Botafogo per 33 milioni di euro, si piazza al nono posto. Al settimo e ottavo posto, troviamo rispettivamente Vitor Reis (Palmeiras al Manchester City) e Abdukodir Khusanov (Lens al Manchester City), entrambi con valutazioni superiori ai 35 milioni di euro.

Khvicha Kvaratskhelia, con il suo trasferimento dal Napoli al PSG, si posiziona al terzo posto, superato da Patrick Dorgu, passato dal Lecce al Manchester United per 30 milioni di euro più bonus. Il trasferimento di Santiago Gimenez al Milan è stato uno dei colpi più discussi e attesi del mercato, confermando l’ambizione del club rossonero di competere ai massimi livelli. Questi movimenti di mercato riflettono le strategie delle squadre per rinforzarsi e migliorare le proprie performance nella seconda parte della stagione.

Impatto sul Campionato e Prospettive Future

Il mercato invernale ha avuto un impatto significativo sulle squadre di Serie A e sui campionati europei in generale. Le squadre hanno cercato di rinforzare le proprie rose con acquisti mirati e di alto profilo, mirando a migliorare le proprie prestazioni e a competere per obiettivi ambiziosi. L’operazione Kvaratskhelia-PSG rappresenta un esempio di come i club stiano investendo pesantemente per assicurarsi i migliori talenti disponibili.

Il Milan, con i suoi cinque acquisti, ha mostrato una strategia aggressiva e determinata. Walker, Sottil, Bondo, Joao Felix e Gimenez rappresentano nuovi innesti di qualità che potrebbero fare la differenza nella corsa al titolo. La classifica degli acquisti più costosi di gennaio 2025 evidenzia l’importanza di investimenti ponderati e strategie a lungo termine, fondamentali per il successo sportivo e finanziario dei club. Con l’inizio della seconda parte della stagione, sarà interessante vedere come queste operazioni influenzeranno le performance delle squadre in campionato e nelle competizioni europee.

Prev Post

Inter, nuovi soci di minoranza per Oaktree: cosa sta accadendo

Next Post

Lazio, Pellegrini escluso dalla lista della Serie A: ecco come stanno le cose