Bufera VAR, gli errori in Premier League da inizio stagione sono stati troppi: l’elenco degli episodi

Gli Errori del VAR in Premier League nella Stagione 2024/2025

La Premier League ha rivelato che il VAR ha commesso 13 errori nelle prime 23 giornate della stagione 2024/2025. Questo dato rappresenta un miglioramento rispetto ai 20 errori della stagione precedente. Secondo il sito della BBC, gli errori si dividono tra nove interventi mancati e quattro scelte sbagliate da parte degli addetti al Video Assistant Referee.

In totale, ci sono stati 70 interventi della tecnologia nelle 239 partite disputate, con una precisione degli interventi VAR del 96,4%, in crescita rispetto al 95,7% della scorsa stagione.

Gli Errori Più Eclatanti

Tra i quattro errori di valutazione commessi dal VAR, alcuni hanno avuto un impatto significativo sui risultati delle partite. Il gol annullato ingiustamente a Milenkovic per un fuorigioco attivo inesistente durante la partita tra Nottingham Forest e Southampton del 19 gennaio è un esempio eclatante. L’errore in West Ham-Manchester United del 27 ottobre ha portato all’esonero dell’allenatore dei Red Devils, Erik ten Hag, dopo che il VAR aveva assegnato un rigore giudicato non necessario.

Altri errori includono la gol annullato per fallo di mano non oggettivo in Bournemouth-Newcastle del 25 agosto, e l’espulsione di Christian Norgaard per fallo violento in Brentford-Everton del 23 novembre, anche questa considerata non necessaria. Questi episodi evidenziano come anche un singolo errore possa avere conseguenze significative per club, allenatori e giocatori.

Futuri Miglioramenti per il VAR

Tony Scholes, Chief Football Officer per la Premier League, ha dichiarato che il sistema del fuorigioco semiautomatico sarà molto probabilmente introdotto nella prossima stagione. Questo nuovo sistema ha l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa per le decisioni del VAR, migliorando ulteriormente la precisione e l’efficienza delle valutazioni.

La Premier League continua a lavorare per minimizzare gli errori e garantire una competizione equa e trasparente, consapevole dell’importanza di ogni decisione presa dal VAR.

Prev Post

Inter e Juventus le squadre più indebitate in Serie A: tutte le cifre e la situazione

Next Post

Caos Inter, tensione nello spogliatoio dopo la sconfitta contro la Fiorentina: cosa è successo con Inzaghi