Il match di ritorno degli ottavi di finale di Europa League tra Athletic Bilbao e Roma ha acceso un vivace dibattito sugli arbitraggi dopo l’espulsione contestata di Mats Hummels. Nonostante la Roma avesse vinto 2-1 all’andata, l’espulsione del difensore tedesco all’11° minuto ha condizionato la gara, che ha visto i giallorossi dire addio alla competizione. Tifosi e opinionisti hanno criticato duramente la decisione arbitrale, scatenando un’ondata di proteste sui social.
L’Espulsione di Hummels: Un Episodio Decisivo
L’episodio chiave si è verificato nei primi minuti del match, quando Hummels è stato espulso per un presunto fallo da ultimo uomo a centrocampo. La decisione è stata definita “esagerata” da Giovanni Capuano, giornalista di Panorama, che ha sottolineato: “L’espulsione di Hummels condiziona partita, qualificazione e ranking UEFA.” La mancata revisione al VAR ha ulteriormente alimentato le polemiche, lasciando tifosi e giocatori perplessi.
Tancredi Palmeri, altro noto giornalista sportivo, ha espresso il suo disappunto tramite un tweet: “Ma dai, che espulsione è quella di Hummels? Il turpe Turpin colpisce ancora. Forse la Roma avrebbe perso lo stesso, ma ti rimane l’amaro in bocca.” Questi commenti riflettono un sentimento diffuso tra i tifosi romanisti, che hanno denunciato una presunta favoritismo arbitrale nei confronti delle squadre spagnole.
L’Amarezza dei Tifosi e la Reazione Social
I sostenitori della Roma non hanno tardato a farsi sentire sui social media. Molti hanno definito il cartellino rosso “un’ingiustizia”, accusando l’UEFA di atteggiamenti di favore verso club spagnoli come Siviglia, Real Madrid e Bilbao. Alcuni commenti recitano: “Questo non è mai rosso. Se ci sbattono fuori, altro che letterina all’UEFA!”
Le critiche non si sono limitate al singolo episodio, ma hanno sottolineato un tema ricorrente di arbitraggi discutibili nelle competizioni europee.
Implicazioni per Ranking e Prestigio
La qualificazione compromessa dall’espulsione non influisce solo sul morale della squadra, ma potrebbe avere conseguenze più ampie per il ranking UEFA dell’Italia. Il successo europeo è cruciale per mantenere alte le posizioni nel coefficiente, determinando il numero di squadre italiane che parteciperanno alle prossime edizioni delle competizioni UEFA.