Le semifinali di Nations League, in programma mercoledì 14 e giovedì 15 giugno, arrivano sul finire di una stagione che ha visto l’Italia, rappresentata dalle sue squadre di club, riacquisite una parvenza di competitività dopo la mancata qualificazione ai recenti mondiali. In vista degli Europei di Germania 2024, nei quali la nazionale di Mancini si presenterà come detentrice del titolo, la qualificazione alle semifinali di Nations League rappresentano una dimostrazione di forza. Soprattutto perché arrivate nel difficilissimo gruppo 3 composto da Ungheria, Germania e Inghilterra.
La Spagna di De La Fuente sarà l’avversaria da battere nella partita di giovedì 15 al De Grolsch Veste Stadium di Enschede. Le Furie rosse si sono imposte nel gruppo 2 superando Portogallo, Svizzera e Repubblica Ceca, e nella precedente edizione hanno conquistato il secondo gradino del podio perdendo 2-1 contro la Francia nella finale del Meazza.
Quella a cui assisteremo tra qualche giorno sarà la terza semifinale dalla fondazione della competizione continentale per rappresentative nazionali, che si concluderà il 18 giugno con la finale di Rotterdam. Le altre due squadre a giocarsi l’accesso saranno Paesi Bassi e Croazia, i primi avendo superato agevolmente il gruppo 4 davanti a Belgio, Polonia e Galles; i secondi riuscendo a qualificarsi ai danni di Danimarca, Francia e Austria.
Per la squadra olandese potrebbe essere la seconda finale dopo quella persa all’Estadio do Dragao nel 2018-19, mentre per la Croazia sarebbe la prima volta. Così come per l’Italia, che mai prima d’ora è arrivata in finale di Nations League, raggiungendo al massimo il terzo posto nell’edizione italiana del 2020-21.
I pronostici degli esperti riguardo alla semifinale di giovedì vedono la Spagna favorita, con Snai che offre la vittoria de la Roja a 2.20 contro i 3.35 per gli Azzurri (ricordiamo inoltre che Snai propone un bonus benvenuto scommesse tra i più interessanti online). Nel mercato Risultato Esatto è però l’1-1 il risultato più probabile, bancato a 6.25, seguito dall’1-0 (6.50) e dallo 0-0 (7.75). Per quanto riguarda l’esito Gol/NoGol, è il secondo quello più probabile, offerto a 1.77, contro l’1.97 del Gol. Infine, l’Under2.5 è dato a 1.55, contro i 2.25 del segno Over2.5.
Nei due precedenti più recenti tra le formazioni abbiamo una vittoria per la Spagna (2-1 in Nations League del 6 ottobre 2021) e un pareggio (1-1 negli Europei del 6 luglio 2021), mentre il bilancio complessivo riporta 11 vittorie per l’Italia, 16 pareggi e 12 sconfitte con 45 gol fatti e 43 subiti. Insomma, un pareggio quasi totale, spostato leggermente verso la Spagna proprio nell’ultima Nations League.
La Spagna non vince da tre partite avendo collezionato, dopo l’esaltante vittoria per 7-0 contro la Costarica all’esordio dei Mondiali in Qatar, un pari con la Germania (1-1), una sconfitta contro il Giappone (1-2) e un altro pareggio contro il Marocco (0-0) che è costato la qualificazione ai quarti perdendo ai rigori. Così Luis Enrique, e con lui diversi giocatori, hanno salutato la nazionale, lasciando spazio ad un altro Luis, già allenatore della nazionale spagnola under 21, e cioè De La Fuente.
Entrambe sono squadre giovani, che hanno adottato una rivoluzione sostanziale nella rosa puntando su giocatori giovani e con prospettive di crescita. L’Italia si presenterà presumibilmente con il 4-3-3 composto da Gigi Donnarumma tra i pali; Di Lorenzo, Scalvini, Romagnoli ed Emerson in difesa; Pessina, Cristante e Tonali a centrocampo; Politano, Gnonto e Retegui in attacco. Spagna che opterà invece per il 4-2-3-1 composto da Arrizabalaga in porta; Luis Gaya, Martinez, Garcia, Porro in difesa; Merino, Rodri in mediana; Oyarzabal, Ceballos e Pino sulla trequarti a sostegno di Joseluunica punta.